26/06/11

CORTEO STORICO DEL COSTUME ISCHITANO

Dal 25 al 26 Agosto 2011 - CORTEO STORICO DEL COSTUME ISCHITANO


In occasione della Festa di San'Alessandro anche quest'anno si dipanerà per le strade del centro cittadino un corteo di centinaia di figuranti in costumi storici perfettamente riprodotti.
Vieni  a Ischia !

 

Organizzata dalla Pro loco S. Alessandro, si svolge il 26 agosto e consiste in una sfilata a cui partecipano numerosi figuranti i quali, vestiti con costumi storici perfettamente riprodotti, partono dal Castello Aragonese ed attraversano i corsi principali di Ischia. Vengono ripercorse tutte le epoche storiche, a partire dai coloni greci di Pithecusa, proseguendo con i romani di Aenaria; quindi il Rinascimento di Vittoria Colonna, dei sovrani di Spagna, della famiglia d'Avalos: è questo il punto in cui lo sfarzo dei costumi raggiunge il più alto livello. E poi una gran numero di costumi popolari caratteristici locali. Una sfilata molto amata anche dai turisti e ripresa ogni anno da televisioni italiane e straniere.
Vieni  a Ischia !

Festa a Mare agli Scogli di Sant'Anna - 79^ Edizione


Dal 23 al 26 Luglio 2011 - 79^ Edizione della Festa a Mare agli Scogli di Sant'Anna



Lo spettacolo che si tiene il 26 luglio agli scogli di Sant'Anna ha un fascino intramontabile, unico al mondo per suggestione e bellezza della cornice paesaggistica. La sfida per il Palio, la magia dell’incendio del Castello Aragonese ed i fuochi d’artificio richiamano migliaia di spettatori che ogni anno assistono ammirati da terra, sugli scogli, in mare, dalle case sulle colline.
Vieni  a Ischia !
Presso il piazzale delle Alghe, ad Ischia Ponte.
Lo scenario è quello magico della Baia di Ischia Ponte: il Castello Aragonese emerge dalle acque come simbolo di storia, cultura ed architettura del passato divenendo principale interlocutore del borgo di Celsa che lo elegge punto di riferimento da amare e rispettare. La Baia, delimitata dal lungo pontile aragonese di accesso al Castello inquadra la Torre di Guevara, altra emergenza monumentale dell’isola, e la piccola Chiesina di S.Anna che, a picco sul mare, diviene punto focale per quanti attraversano la baia con la barca. A questa Santa è dedicata la festa del 26 luglio, che ha origine lontanissime nella tradizione sacra dell’isola.
Vieni  a Ischia !
Dal sito ufficiale della Festa di S.Anna traggo alcune notizie storiche:
la tradizione vuole che il 26 luglio, giorno della festa della Patrona delle partorienti, Sant’Anna, le puerpere andassero in processione fin sotto la chiesetta, posta sul lato ovest della baia del Castello, proprio di fronte al sorgere del sole, sotto la mole della Torre. La processione si snodava per mare ed il corteo era fatto per lo più da barche dei pescatori che, per la particolare occasione addobbavano lo scafo con frasche e ghirlande di fiori. Questo nel secolo scorso e probabilmente anche prima.
Ma è a partire dagli anni ’30 che la Festa assunse un carattere popolar folkloristico divenendo col tempo quella più suggestiva dell’isola per l’ambientazione e l’originalità delle sfilate di zattere addobbate nello specchio d’acqua antistante la chiesetta dedicata alla Santa.
Vieni  a Ischia !


L’idea delle barche addobbate deriva da un ‘idea di un gruppo di amici che “alla spiaggia osservavano le lunghe schiere di pescatori che con i loro gozzi, stracolmi di familiari e di fumanti teglie di conigli e parmigiane di melanzane, si avviavano verso la chiesetta di S. Anna, per onorare e pregare la Santa. I gozzi erano addobbati in vario modo, con canne, frasche, palloncini e lampare. Fu allora che il gruppo di amici pensò ad un premio per il gozzo più bello.”
Da allora la sfilata, nata per pura casualità e devozione alla Santa, diviene gara, per cui le barche, allegoricamente, rappresentanti episodi, storie, miti e personaggi legati all’isola d’Ischia, divengono veri e propri apparati teatrali ove tecnologia e costruzione, sono alla base dei meccanismi scenografici, utili alla rappresentazione meno scontata e sorprendente, mentre maestranze, tecnici ed artisti sono messi alla prova per la creazione della barca più bella, emozionante ed inaspettata.
Vieni  a Ischia !
Il ricordo conduce ai più famosi carri allegorici del Carnevale di Viareggio, ma il particolare spettacolo e la sua collocazione, rende questa manifestazione unica nel genere, tant’è che è divenuto, nel tempo, polo d'attrazione di migliaia di visitatori e turisti.


La gara che inizialmente si disputava tra privati, diviene ufficialmente gara tra i comuni dell’isola – oggi presenti anche Procida e Capri - e la grande festa diviene spettacolo coinvolgente per l’intera isola.
Il Trofeo per la barca più bella, spettacolare e appassionante è il Palio di S.Anna, decorato o dipinto da un famoso artista locale (e non). Ed è così che il Comune vincitore, nei giorni successivi, fa sfilare per le sue strade il Palio tra la gioia e la contentezza degli abitanti.
Vieni  a Ischia !
Il momento culminante della festa è proprio rappresentato dal cosiddetto incendio del castello: una polvere rossa in fiamme simula un vero e proprio incendio nel buio della notte, rievocando i terribili attacchi dei pirati Saraceni che tanta morte e distruzione addussero alla popolazione ischitana.
Gli astanti così rapiti dallo sguardo verso il Castello vengono coinvolti da un caleidoscopio di emozioni, arricchite e lenite dal suono delle note che accompagnano il lento spegnersi delle fiamme, per poi rinvigorirsi con gli spettacolari fuochi pirotecnici che chiudono la festa.
Vieni  a Ischia !


ISCHIA FILM LOCATION FESTIVAL - 9^ Ed.



Dal 2 al 9 Luglio 2011 - ISCHIA FILM LOCATION FESTIVAL 

a cura dell'Associazione Art, Movie & Music


Un evento cinematografico internazionale che attribuisce un riconoscimento artistico alle opere audiovisive, ai registi, ai direttori della fotografia ed agli scenografi che hanno maggiormente valorizzato location italiane ed internazionali sottolineandone i paesaggi e l’identità culturale.
Vieni  a Ischia !




Per visitare le mostre e assistere alle proiezioni della nona edizione dell’ Ischia Film Festival bisogna accreditarsi.
Vieni  a Ischia !

L'accredito rivolto al pubblico è detto “accredito culturale” e dà diritto a:
- accedere alle proiezioni della selezione ufficiale (ad eccezione di 7 film)
- accedere alle mostre ed agli eventi del festival (ad esclusione dei cocktail e dei convegni riservati ai professionisti del settore)
L'accredito culturale, oltre a consentire l’accesso alle proiezioni, dà diritto ad una serie di agevolazioni economiche nei negozi del Borgo di Ischia Ponte e ad una riduzione sul biglietto di ingresso alle maggiori attrazioni turistiche dell’isola.
Per accreditarti compila il form in fondo a questa pagina oppure recati direttamente all'INFO POINT in Piazzale Aragonese (ai piedi del Castello) dal 30 Giugno in poi. L’accredito culturale costa €. 7,00.
Vieni  a Ischia !



Una volta inviato il form, riceverai una e-mail di conferma dell'avvenuto accredito. Potrai poi ritirare il badge presso l’INFO POINT del festival dal 30 Giugno al 9 Luglio.
Puoi pagare online cliccando sul pulsante Pay Pal oppure concordare con la segreteria del festival una diversa modalità di pagamento. Potrai inoltre pagare in contanti all'atto del ritiro del badge presso l'INFO POINT.

NOTA: studenti e professionisti del settore interessati ai convegni sul cineturismo ed agli incontri professionali possono prenotare un accredito studenti o un accredito professionale
Vieni  a Ischia !


04/02/11

Ischia

È il principale comune dell’isola ed è diviso in due frazioni, Ischia Porto e Ischia Ponte. Ischia Porto, l’antica Villa dei Bagni è più frenetica ed uno dei principali punti d’incontro della mondanità locale e dove c’è la maggior concentrazione di ristoranti e taverne. Via Roma e il Corso Vittoria Colonna sono le strade più frequentate dell’isola con ritrovi alla moda, negozi eleganti, boutique e tutto ciò che occorre a chi ama fare shopping. Non mancano certo edifici civili e religiosi di noto interesse come la chiesa di Santa Maria di Portosalvo (1856) fatta costruire da Ferdinando II di Borbone, le antiche Terme Comunali (1845), l’ex Palazzo Reale dei Borboni o la Chiesa di San Pietro (1781) dalla facciata barocca. Ischia Ponte chiamata anche “Borgo del Gelso” conserva l’atmosfera del tipico borgo marinaio, e con le sue testimonianza e tradizioni è il centro storico di Ischia. La storia di Ischia Ponte è legata a quella del castello Aragonese che arroccato su un isolotto a pochi metri dal porticciolo è uno dei luoghi più visitati dai turisti. Oltre al Castello, Ischia Ponte possiede vari edifici di valore storico e simbolico come la cattedrale di Santa Maria della Scala del XIII secolo, restaurata e arricchita di elementi barocchi, dove all’interno si trova uno splendido crocifisso ligneo del XVI secolo o i Palazzi Settecenteschi come il Palazzo Lauro dove nacque Giovanni XXIII e il Palazzo Vescovile un tempo seminario. Dopo le visite al Castello o al Museo del Mare o ai Palazzi settecenteschi, la sera vale la pena rilassarsi girovagando tra le vecchie case.
Vieni  a Ischia !
I suoi itinerari

Lacco Ameno

È per estensione il comune più piccolo ma tra i più interessanti dell’isola. Negli anno ’60 il paese era una meta turistica della ricca borghesia e dei personaggi del mondo dello spettacolo, grazie alle lussuose strutture alberghiere fatte costruire dal produttore  cinematografico Angelo Rizzoli. Oggi la sua atmosfera frivola mondana è quasi svanita del tutto e ha preso piede il suo valore culturale e turistico grazie anche ai due musei archeologici e il recupero di Villa Arbusto. A dare il benvenuto a chi arriva a Lacco Ameno è uno scoglio di tufo modellato dall’erosione marina dalla singolare forma di fungo che è diventato il simbolo del comune. Sul lungomare antistante c’è il corso principale, suggestivo e gradevolmente animato, luogo di passeggio preferito dai villeggianti che si riversano tra le vie, negozi, bar e ristoranti.
Sul lungomare è possibile visitare la chiesa di Santa Maria delle Grazie la cui facciata barocca o nella piazza la basilica di Santa Restituta  contenente un’opera di Alfonso di Spigna, un ciclo di dipinti di un pittore dell’ottocento e un piccolo museo contenente reperti di età ellenistica e romana. Dal lato opposto della piazza si arriva a Ville Arbusto dove ha sede il Museo Archeologico di Pithecusae. I reperti e il vasto materiale raccolto nel museo consente di cogliere la storia dell’isola di Ischia dai primi insediamenti preistorici fino all’età romana. Lacco Ameno però vive soprattutto di mare con le sue numerose spiagge di sabbia finissima e con la spettacolare Baia di San Montano dove si trovano i giardini del Negombo un fantastico parco idrotermale con oltre cinquecento tipi di piante mediterranee ed esotiche, una spiaggia privata e tredici piscine tra marine e termali.
Vieni  a Ischia !

I suoi itinerari