Visualizzazione post con etichetta affitti a ischia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta affitti a ischia. Mostra tutti i post

24/08/17

Sant’Angelo d’Ischia

Sant’Angelo di Ischia, antico borgo di pescatori percorribile solo a piedi, oasi di pace sfuggita ancora in parte all’amplesso dell’isola d'Ischia, è oggi un rinomato centro turistico internazionale.

Vieni a Ischia!


Con una superficie di circa 150 ettari ed una popolazione di 600 abitanti Sant’Angelo è situata sulla costa meridionale dell’isola in un trionfo di vegetazione ricca di frutteti, viti e piante di ogni tipo ed offre al visitatore panorami stupendi con case attaccate come ostriche alla piccola collina che sovrasta il porto e stradine che si arrampicano e si affacciano come balconi fioriti tra moderni alberghi e case colorate.
Boutiques con griffes esclusive, raffinate gioiellerie, studi d'arte, prodotti artigianali fra cui le famose ceramiche, consentono uno shopping a cui sarà difficile resistere.  Pesce freschissimo, coniglio all’ischitana ed altre specialità gastronomiche locali si possono gustare nei rustici ristoranti che si specchiano nel mare e nel contempo trascorrere notti romantiche al chiaro di luna allietate dalle orchestrine dei piano-bar delle caratteristiche taverne. Indimenticabile un drink nello scenario naturale e pittoresco della piazzetta sul porto. Caratteristico ed unico al mondo il "pollo alla fumarola" cotto sotto la sabbia bollente dell’omonima spiaggetta. 

Ma, ciò che rende unica Sant'Angelo, è un promontorio-isolotto con numerosi terrazzi a semicerchio.Tale dosso sinattico di origine vulcanica, è alto m. 105 e nella sua parte superiore un tempo sorgeva una chiesetta dove si instaurò il culto dell'Arcangelo San Michele, l'Angelo da identificare nel nome del paesino.

I suoi bagni, le sue terme e le sue spiagge, sono famosi oggi come un tempo; fra quest'ultime troviamo ad occidente le spiaggette di Chiaia di Rose, Cava Ruffano e Cava Grado, mentre ad est, oltrepassata la chiesa parrocchiale di San Michele Arc., si distende la grandissima spiaggia dei Maronti con i bagni di Cavascura, Cava Petrelle e le famose Fumarole, i cui caldissimi vapori (sino a 90° C.) si levano turbinando dalla sottostante spiaggia, quasi fischiando, sulla scarpata tufacea.  

Vieni a Ischia!

19/05/17

Sant’Angelo d’Ischia

Sant’Angelo di Ischia, antico borgo di pescatori percorribile solo a piedi, oasi di pace sfuggita ancora in parte all’amplesso dell’isola d'Ischia, è oggi un rinomato centro turistico internazionale.

Vieni a Ischia!


Con una superficie di circa 150 ettari ed una popolazione di 600 abitanti Sant’Angelo è situata sulla costa meridionale dell’isola in un trionfo di vegetazione ricca di frutteti, viti e piante di ogni tipo ed offre al visitatore panorami stupendi con case attaccate come ostriche alla piccola collina che sovrasta il porto e stradine che si arrampicano e si affacciano come balconi fioriti tra moderni alberghi e case colorate.
Boutiques con griffes esclusive, raffinate gioiellerie, studi d'arte, prodotti artigianali fra cui le famose ceramiche, consentono uno shopping a cui sarà difficile resistere.  Pesce freschissimo, coniglio all’ischitana ed altre specialità gastronomiche locali si possono gustare nei rustici ristoranti che si specchiano nel mare e nel contempo trascorrere notti romantiche al chiaro di luna allietate dalle orchestrine dei piano-bar delle caratteristiche taverne. Indimenticabile un drink nello scenario naturale e pittoresco della piazzetta sul porto. Caratteristico ed unico al mondo il "pollo alla fumarola" cotto sotto la sabbia bollente dell’omonima spiaggetta. 

Ma, ciò che rende unica Sant'Angelo, è un promontorio-isolotto con numerosi terrazzi a semicerchio.Tale dosso sinattico di origine vulcanica, è alto m. 105 e nella sua parte superiore un tempo sorgeva una chiesetta dove si instaurò il culto dell'Arcangelo San Michele, l'Angelo da identificare nel nome del paesino.

I suoi bagni, le sue terme e le sue spiagge, sono famosi oggi come un tempo; fra quest'ultime troviamo ad occidente le spiaggette di Chiaia di Rose, Cava Ruffano e Cava Grado, mentre ad est, oltrepassata la chiesa parrocchiale di San Michele Arc., si distende la grandissima spiaggia dei Maronti con i bagni di Cavascura, Cava Petrelle e le famose Fumarole, i cui caldissimi vapori (sino a 90° C.) si levano turbinando dalla sottostante spiaggia, quasi fischiando, sulla scarpata tufacea.  

Vieni a Ischia!

23/08/16

Sant’Angelo d’Ischia

Sant’Angelo di Ischia, antico borgo di pescatori percorribile solo a piedi, oasi di pace sfuggita ancora in parte all’amplesso dell’isola d'Ischia, è oggi un rinomato centro turistico internazionale.

Vieni a Ischia!


Con una superficie di circa 150 ettari ed una popolazione di 600 abitanti Sant’Angelo è situata sulla costa meridionale dell’isola in un trionfo di vegetazione ricca di frutteti, viti e piante di ogni tipo ed offre al visitatore panorami stupendi con case attaccate come ostriche alla piccola collina che sovrasta il porto e stradine che si arrampicano e si affacciano come balconi fioriti tra moderni alberghi e case colorate.
Boutiques con griffes esclusive, raffinate gioiellerie, studi d'arte, prodotti artigianali fra cui le famose ceramiche, consentono uno shopping a cui sarà difficile resistere.  Pesce freschissimo, coniglio all’ischitana ed altre specialità gastronomiche locali si possono gustare nei rustici ristoranti che si specchiano nel mare e nel contempo trascorrere notti romantiche al chiaro di luna allietate dalle orchestrine dei piano-bar delle caratteristiche taverne. Indimenticabile un drink nello scenario naturale e pittoresco della piazzetta sul porto. Caratteristico ed unico al mondo il "pollo alla fumarola" cotto sotto la sabbia bollente dell’omonima spiaggetta. 

Ma, ciò che rende unica Sant'Angelo, è un promontorio-isolotto con numerosi terrazzi a semicerchio.Tale dosso sinattico di origine vulcanica, è alto m. 105 e nella sua parte superiore un tempo sorgeva una chiesetta dove si instaurò il culto dell'Arcangelo San Michele, l'Angelo da identificare nel nome del paesino.

I suoi bagni, le sue terme e le sue spiagge, sono famosi oggi come un tempo; fra quest'ultime troviamo ad occidente le spiaggette di Chiaia di Rose, Cava Ruffano e Cava Grado, mentre ad est, oltrepassata la chiesa parrocchiale di San Michele Arc., si distende la grandissima spiaggia dei Maronti con i bagni di Cavascura, Cava Petrelle e le famose Fumarole, i cui caldissimi vapori (sino a 90° C.) si levano turbinando dalla sottostante spiaggia, quasi fischiando, sulla scarpata tufacea.  

Vieni a Ischia!

11/05/16

Sant’Angelo d’Ischia

Sant’Angelo di Ischia, antico borgo di pescatori percorribile solo a piedi, oasi di pace sfuggita ancora in parte all’amplesso dell’isola d'Ischia, è oggi un rinomato centro turistico internazionale.

Vieni a Ischia!


Con una superficie di circa 150 ettari ed una popolazione di 600 abitanti Sant’Angelo è situata sulla costa meridionale dell’isola in un trionfo di vegetazione ricca di frutteti, viti e piante di ogni tipo ed offre al visitatore panorami stupendi con case attaccate come ostriche alla piccola collina che sovrasta il porto e stradine che si arrampicano e si affacciano come balconi fioriti tra moderni alberghi e case colorate.
Boutiques con griffes esclusive, raffinate gioiellerie, studi d'arte, prodotti artigianali fra cui le famose ceramiche, consentono uno shopping a cui sarà difficile resistere.  Pesce freschissimo, coniglio all’ischitana ed altre specialità gastronomiche locali si possono gustare nei rustici ristoranti che si specchiano nel mare e nel contempo trascorrere notti romantiche al chiaro di luna allietate dalle orchestrine dei piano-bar delle caratteristiche taverne. Indimenticabile un drink nello scenario naturale e pittoresco della piazzetta sul porto. Caratteristico ed unico al mondo il "pollo alla fumarola" cotto sotto la sabbia bollente dell’omonima spiaggetta. 

Ma, ciò che rende unica Sant'Angelo, è un promontorio-isolotto con numerosi terrazzi a semicerchio.Tale dosso sinattico di origine vulcanica, è alto m. 105 e nella sua parte superiore un tempo sorgeva una chiesetta dove si instaurò il culto dell'Arcangelo San Michele, l'Angelo da identificare nel nome del paesino.

I suoi bagni, le sue terme e le sue spiagge, sono famosi oggi come un tempo; fra quest'ultime troviamo ad occidente le spiaggette di Chiaia di Rose, Cava Ruffano e Cava Grado, mentre ad est, oltrepassata la chiesa parrocchiale di San Michele Arc., si distende la grandissima spiaggia dei Maronti con i bagni di Cavascura, Cava Petrelle e le famose Fumarole, i cui caldissimi vapori (sino a 90° C.) si levano turbinando dalla sottostante spiaggia, quasi fischiando, sulla scarpata tufacea.  

Vieni a Ischia!

28/05/15

Sant’Angelo d’Ischia

Sant’Angelo di Ischia, antico borgo di pescatori percorribile solo a piedi, oasi di pace sfuggita ancora in parte all’amplesso dell’isola d'Ischia, è oggi un rinomato centro turistico internazionale.

Vieni a Ischia!


Con una superficie di circa 150 ettari ed una popolazione di 600 abitanti Sant’Angelo è situata sulla costa meridionale dell’isola in un trionfo di vegetazione ricca di frutteti, viti e piante di ogni tipo ed offre al visitatore panorami stupendi con case attaccate come ostriche alla piccola collina che sovrasta il porto e stradine che si arrampicano e si affacciano come balconi fioriti tra moderni alberghi e case colorate.
Boutiques con griffes esclusive, raffinate gioiellerie, studi d'arte, prodotti artigianali fra cui le famose ceramiche, consentono uno shopping a cui sarà difficile resistere.  Pesce freschissimo, coniglio all’ischitana ed altre specialità gastronomiche locali si possono gustare nei rustici ristoranti che si specchiano nel mare e nel contempo trascorrere notti romantiche al chiaro di luna allietate dalle orchestrine dei piano-bar delle caratteristiche taverne. Indimenticabile un drink nello scenario naturale e pittoresco della piazzetta sul porto. Caratteristico ed unico al mondo il "pollo alla fumarola" cotto sotto la sabbia bollente dell’omonima spiaggetta. 

Ma, ciò che rende unica Sant'Angelo, è un promontorio-isolotto con numerosi terrazzi a semicerchio.Tale dosso sinattico di origine vulcanica, è alto m. 105 e nella sua parte superiore un tempo sorgeva una chiesetta dove si instaurò il culto dell'Arcangelo San Michele, l'Angelo da identificare nel nome del paesino.

I suoi bagni, le sue terme e le sue spiagge, sono famosi oggi come un tempo; fra quest'ultime troviamo ad occidente le spiaggette di Chiaia di Rose, Cava Ruffano e Cava Grado, mentre ad est, oltrepassata la chiesa parrocchiale di San Michele Arc., si distende la grandissima spiaggia dei Maronti con i bagni di Cavascura, Cava Petrelle e le famose Fumarole, i cui caldissimi vapori (sino a 90° C.) si levano turbinando dalla sottostante spiaggia, quasi fischiando, sulla scarpata tufacea.  

Vieni a Ischia!

26/02/15

Escursioni ad Ischia, il sentiero delle antiche cantine (della Lucertola Gialla)

Ad Ischia esistono vari sentieri di scoperta dell’Isola. I più famosi sono i sentieri della Lucertola, quattro percorsi che si snodano nel territorio di Barano d’Ischia che tu amico della natura potrai percorrere in autonomia. I punti di partenza sono indicati con un apposito segnale installato in punti ben visibili mentre una "lucertola" colorata ti accompagnerà lungo l'itinerario prescelto indicandoti il percorso da seguire.

Escursioni ad Ischia, il sentiero delle antiche cantine
Avrai la possibilità di passeggiare in zone tipiche dell'area mediterranea con scorci però unici che si apriranno di volta in volta al tuo passaggio.

Potrai avvicinarti alle tradizioni della nostra isola osservando i vigneti, gli agrumeti ed i tipici manufatti della cultura contadina che si alternano alle zone di macchia e di bosco.

Escursioni ad Ischia, il sentiero delle antiche cantine
La natura di Barano ti aspetta, metti le scarpe comode, prendi la macchina fotografica e parti alla scoperta.

Oggi uno dei quattro sentieri :

Il sentiero delle antiche cantine (della Lucertola Gialla)



Caratteristiche: Vigneti, castagneti, felci, eriche e fiori selvatici. 
Vista panoramica  sull golfo di Napoli
Percorso: Buonopane, Candiano, Piano San Paolo, Cannavale, Cirillo, Fiaiano
Punto di partenza: Buonopane (Barano) - piazzetta
Punto di arrivo: Fiaiano (Barano)
Raggiungibile con
- Andata: Bus linea CD o CS
- Ritorno: Bus linea 6
Durata: 2 ore ca. difficoltà III°

27/02/14

Escursioni ad Ischia, il sentiero delle antiche cantine (della Lucertola Gialla)

Ad Ischia esistono vari sentieri di scoperta dell’Isola. I più famosi sono i sentieri della Lucertola, quattro percorsi che si snodano nel territorio di Barano d’Ischia che tu amico della natura potrai percorrere in autonomia. I punti di partenza sono indicati con un apposito segnale installato in punti ben visibili mentre una "lucertola" colorata ti accompagnerà lungo l'itinerario prescelto indicandoti il percorso da seguire.

Escursioni ad Ischia, il sentiero delle antiche cantine
Avrai la possibilità di passeggiare in zone tipiche dell'area mediterranea con scorci però unici che si apriranno di volta in volta al tuo passaggio.

Potrai avvicinarti alle tradizioni della nostra isola osservando i vigneti, gli agrumeti ed i tipici manufatti della cultura contadina che si alternano alle zone di macchia e di bosco.

Escursioni ad Ischia, il sentiero delle antiche cantine
La natura di Barano ti aspetta, metti le scarpe comode, prendi la macchina fotografica e parti alla scoperta.

Oggi uno dei quattro sentieri :

Il sentiero delle antiche cantine (della Lucertola Gialla)



Caratteristiche: Vigneti, castagneti, felci, eriche e fiori selvatici. 
Vista panoramica  sull golfo di Napoli
Percorso: Buonopane, Candiano, Piano San Paolo, Cannavale, Cirillo, Fiaiano
Punto di partenza: Buonopane (Barano) - piazzetta
Punto di arrivo: Fiaiano (Barano)
Raggiungibile con
- Andata: Bus linea CD o CS
- Ritorno: Bus linea 6
Durata: 2 ore ca. difficoltà III°

10/09/13

Sant’Angelo d’Ischia

Sant’Angelo di Ischia, antico borgo di pescatori percorribile solo a piedi, oasi di pace sfuggita ancora in parte all’amplesso dell’isola d'Ischia, è oggi un rinomato centro turistico internazionale.

Vieni a Ischia!


Con una superficie di circa 150 ettari ed una popolazione di 600 abitanti Sant’Angelo è situata sulla costa meridionale dell’isola in un trionfo di vegetazione ricca di frutteti, viti e piante di ogni tipo ed offre al visitatore panorami stupendi con case attaccate come ostriche alla piccola collina che sovrasta il porto e stradine che si arrampicano e si affacciano come balconi fioriti tra moderni alberghi e case colorate.
Boutiques con griffes esclusive, raffinate gioiellerie, studi d'arte, prodotti artigianali fra cui le famose ceramiche, consentono uno shopping a cui sarà difficile resistere.  Pesce freschissimo, coniglio all’ischitana ed altre specialità gastronomiche locali si possono gustare nei rustici ristoranti che si specchiano nel mare e nel contempo trascorrere notti romantiche al chiaro di luna allietate dalle orchestrine dei piano-bar delle caratteristiche taverne. Indimenticabile un drink nello scenario naturale e pittoresco della piazzetta sul porto. Caratteristico ed unico al mondo il "pollo alla fumarola" cotto sotto la sabbia bollente dell’omonima spiaggetta. 

Ma, ciò che rende unica Sant'Angelo, è un promontorio-isolotto con numerosi terrazzi a semicerchio.Tale dosso sinattico di origine vulcanica, è alto m. 105 e nella sua parte superiore un tempo sorgeva una chiesetta dove si instaurò il culto dell'Arcangelo San Michele, l'Angelo da identificare nel nome del paesino.

I suoi bagni, le sue terme e le sue spiagge, sono famosi oggi come un tempo; fra quest'ultime troviamo ad occidente le spiaggette di Chiaia di Rose, Cava Ruffano e Cava Grado, mentre ad est, oltrepassata la chiesa parrocchiale di San Michele Arc., si distende la grandissima spiaggia dei Maronti con i bagni di Cavascura, Cava Petrelle e le famose Fumarole, i cui caldissimi vapori (sino a 90° C.) si levano turbinando dalla sottostante spiaggia, quasi fischiando, sulla scarpata tufacea.  

Vieni a Ischia!

29/04/13

Escursioni ad Ischia, il sentiero delle antiche cantine (della Lucertola Gialla)

Ad Ischia esistono vari sentieri di scoperta dell’Isola. I più famosi sono i sentieri della Lucertola, quattro percorsi che si snodano nel territorio di Barano d’Ischia che tu amico della natura potrai percorrere in autonomia. I punti di partenza sono indicati con un apposito segnale installato in punti ben visibili mentre una "lucertola" colorata ti accompagnerà lungo l'itinerario prescelto indicandoti il percorso da seguire.

Escursioni ad Ischia, il sentiero delle antiche cantine
Avrai la possibilità di passeggiare in zone tipiche dell'area mediterranea con scorci però unici che si apriranno di volta in volta al tuo passaggio.

Potrai avvicinarti alle tradizioni della nostra isola osservando i vigneti, gli agrumeti ed i tipici manufatti della cultura contadina che si alternano alle zone di macchia e di bosco.

Escursioni ad Ischia, il sentiero delle antiche cantine
La natura di Barano ti aspetta, metti le scarpe comode, prendi la macchina fotografica e parti alla scoperta.

Oggi uno dei quattro sentieri :

Il sentiero delle antiche cantine (della Lucertola Gialla)



Caratteristiche: Vigneti, castagneti, felci, eriche e fiori selvatici. 
Vista panoramica  sull golfo di Napoli
Percorso: Buonopane, Candiano, Piano San Paolo, Cannavale, Cirillo, Fiaiano
Punto di partenza: Buonopane (Barano) - piazzetta
Punto di arrivo: Fiaiano (Barano)
Raggiungibile con
- Andata: Bus linea CD o CS
- Ritorno: Bus linea 6
Durata: 2 ore ca. difficoltà III°

26/03/13

La Zingara Ischitana

Ad Ischia sentirete parlare sicuramente della "zingara"...ma contrariamente a quanto pensate, non si tratta di un'indovina che scruterà il vostro futuro leggendovi una mano, ma bensì di un ottimo panino! Anzi il panino doc di Ischia!

In realtà, definire la zingara ischitana "un panino" è riduttivo. Infatti contiene tutti gli ingredienti per far sì che possa essere un pasto completo!

La Zingara Ischitana
Due fette di pane cafone, un velo di maionese, fettine di fiordilatte e di pomodoro da insalata, qualche foglia di lattuga e del prosciutto crudo, di quello dolce. Si compatta bene il tutto e via... di corsa sulla piastra rovente fino a completa doratura del pane e filatura della mozzarella! Volendo si può mettere del basilico fresco al posto della lattuga.

La zingara è davvero saporita, perfetta anche per i pranzi veloci tra un tuffo in mare e l’altro…

La Zingara Ischitana
Se volete mangiare la più buona zingara dell’isola allora dovete andare a “La Virgola”, piccolo pub situato ad Ischia Ponte…leggenda vuole che sia stato il proprietario di questo piccolo pub ad aver inventato questa specialità tutta ischitana!

Anche il bar-ristorante "Cocò" sotto al CastelloAragonese prepara ottime zingare con la variante del basilico fresco.

23/04/12

Sant’Angelo d’Ischia

Sant’Angelo di Ischia, antico borgo di pescatori percorribile solo a piedi, oasi di pace sfuggita ancora in parte all’amplesso dell’isola d'Ischia, è oggi un rinomato centro turistico internazionale.

Vieni a Ischia!


Con una superficie di circa 150 ettari ed una popolazione di 600 abitanti Sant’Angelo è situata sulla costa meridionale dell’isola in un trionfo di vegetazione ricca di frutteti, viti e piante di ogni tipo ed offre al visitatore panorami stupendi con case attaccate come ostriche alla piccola collina che sovrasta il porto e stradine che si arrampicano e si affacciano come balconi fioriti tra moderni alberghi e case colorate.
Boutiques con griffes esclusive, raffinate gioiellerie, studi d'arte, prodotti artigianali fra cui le famose ceramiche, consentono uno shopping a cui sarà difficile resistere.  Pesce freschissimo, coniglio all’ischitana ed altre specialità gastronomiche locali si possono gustare nei rustici ristoranti che si specchiano nel mare e nel contempo trascorrere notti romantiche al chiaro di luna allietate dalle orchestrine dei piano-bar delle caratteristiche taverne. Indimenticabile un drink nello scenario naturale e pittoresco della piazzetta sul porto. Caratteristico ed unico al mondo il "pollo alla fumarola" cotto sotto la sabbia bollente dell’omonima spiaggetta. 

Ma, ciò che rende unica Sant'Angelo, è un promontorio-isolotto con numerosi terrazzi a semicerchio.Tale dosso sinattico di origine vulcanica, è alto m. 105 e nella sua parte superiore un tempo sorgeva una chiesetta dove si instaurò il culto dell'Arcangelo San Michele, l'Angelo da identificare nel nome del paesino.

I suoi bagni, le sue terme e le sue spiagge, sono famosi oggi come un tempo; fra quest'ultime troviamo ad occidente le spiaggette di Chiaia di Rose, Cava Ruffano e Cava Grado, mentre ad est, oltrepassata la chiesa parrocchiale di San Michele Arc., si distende la grandissima spiaggia dei Maronti con i bagni di Cavascura, Cava Petrelle e le famose Fumarole, i cui caldissimi vapori (sino a 90° C.) si levano turbinando dalla sottostante spiaggia, quasi fischiando, sulla scarpata tufacea.  

Vieni a Ischia!

28/06/11

Parco Termale O'Vagnitiello

Il Parco Termale O'Vagnitiello si trova a Casamicciola, poco distante da un altro parco, il Castiglione, e deve il suo nome alla fonte del Bagnitiello, sorgente presente nella zona. Le acque di questa straordinaria sorgente che sgorga nel mare di Casamicciola sono conosciute già dall’antichità per le loro eccelse proprietà. Sono un ottimo rimedio naturale per guarire diverse patologie tanto che il celebre medico calabrese Jasolino le inseri nel suo trattato scientifico dedicato alle maggiori sorgenti termali dell’isola di Ischia.
Vieni  a Ischia !
Gli antichi furono talmente colpiti dal potere curativo delle acque del Bagnitiello che ne spiegarono l’origine con un mito.
Lo stabilimento, anche se non molto grande, ha comunque tre piscine termali ed anche una sauna. In un bellissimo scenario dove rocce e vegetazione si fondono, ci sono delle terrazze dove è possibile prendere il sole e la capienza in totale è circa 250 posti.
Naturalmente è possibile fare anche il bagno a mare, nelle limpide acque della baia e c'è anche una spiaggia anche se non molto grande.
Tra i servizi vi segnaliamo la possibilità di fare dei massaggi o anche dei trattamenti estetici, ed il ristorante dove sia di giorno che la sera, è possibile mangiare direttamente sul mare.


Vieni  a Ischia !

Via Vicinale Bagnitiello, 4
80074 Casamicciola Terme


Parco Termale Giardino Eden

Il Parco termale Giardino Eden, è situato nella baia di Cartaromana poco distante da Ischia Ponte e dal Castello Aragonese con gli scogli di S.Anna, che fanno da sfondo allo stabilimento. In questo posto di rara bellezza i turisti possono trovare 4 piscine a varie temperature e due con idromassaggio. Vi è la possibilità di fare il bagno in mare nella stupenda baia, grazie ai pontili che fungono anche da comodo attracco per chi desidera arrivare in barca. Completano l'offerta un ristorante dove gustare pesce fresco ed altre specialità ischitane.


Via Nuova Cartaromana, 68 Ischia
Telefono: 081 985015  


Vieni  a Ischia !

26/06/11

ISCHIA JAZZ FESTIVAL 13^ Ed.

Dal 5 al 9 Settembre - ISCHIA JAZZ FESTIVAL 13^ Ed.


Sull’isola di Ischia sono sempre più numerosi gli appassionati di musica jazz. Il banco di prova di quanto questo settore musicale susciti l'interesse degli ischitani lo si è avuto a settembre, quando un numero grandissimo di isolani ha preso parte alle serate dell'Ischia Jazz Festival con entusiamo e costanza. È un segno che la cultura del jazz è viva e radicata sull’isola, ma è anche il “la”, la nota di avvio – per rimanere in tema musicale – per un’associazione che possa promuovere il jazz in tutte le sue sfaccettature. L’Associazione Ischia Jazz è stata creata da un gruppo di appassionati. Questo gruppo intende aprirsi a tutti gli estimatori del genere per diffondere ancora di più la cultura del jazz.
Vieni  a Ischia !


Come? Prima di tutto creando i presupposti per ascoltare sull'isola il grande jazz! L’associazione ha già messo su una rassegna jazz invernale “Ischia Jazz Club Winter” che durerà da novembre a febbraio, alla quale prenderanno parte celebri musicisti di fama mondiale come: Aaron Goldberg, Reuben Rogers, Greg Hutchinson, Shaolin Temple Defenders, Steve Grossman, Nicola Mingo, Antonio Faraò, Lee Konitz, Massimo Faraò, Ares Tavolazzi, Massimo Manzi, Fralvio Boltro, Giulio Martino, Pietro Iodice, Pippo Matino, Rosario Giuliani, Benjamin Henocq, Daniele Scannapieco, Jerry Bergonzi, Phil Grenadier.
Vieni  a Ischia !


Ovviamente questo è soltanto il primo passo perchè l’Associazione Ischia Jazz organizzerà tutto l’anno rassegne di jazz con la partecipazione di importanti musicisti della scena nazionale ed internazionale e darà vita a tutta una serie di manifestazioni ed eventi per promuovere la cultura del jazz. Sull’isola si allestiranno mostre fotografiche, ci si incontrerà per momenti di guida all’ascolto, ma soprattutto celebri artisti condurranno seminari jazz. I seminari daranno la possibilità a cultori della materia, a musicisti professionisti ed a chi suona per diletto, di avere un contatto diretto con i grandi del jazz e ricevere insegnamenti dalla viva voce di grandi maestri.

Vieni  a Ischia !

SETTEMBRE SUL SAGRATO

01 - 10 settembre - SETTEMBRE SUL SAGRATO 23^ EDIZIONE





PARROCCHIA DI S.MARIA DELLE GRAZIE in S.PIETRO

Settembre sul Sagrato, una festa della comunità che è cresciuta nel tempo ed è arrivata al ventiduesimo anno. Un gruppo di amici, con una grande voglia di gioire insieme, tentando di coinvolgere i turisti che in questo periodo affollano la nostra isola. Un parroco che ha voluto tentare una forma diversa di fare comunione, di far festa, di rendere più gioviale la vacanza dei turisti e farli sentire parte della comunità parrocchiale. Ventuno anni di storia con tanti volti di amici che incontriamo in chiesa e sul sagrato, felici di vederci e stare insieme. Quell'idea di 22 anni fa si è allargata richiedendo maggiore impegno e collaborazione; una festa che inizia a giugno con la preparazione, con un crescendo vorticoso per poi esplodere in agosto, per giungere così a Settembre con la gioia di stare insieme.
Vieni  a Ischia !




I componenti:
Piazzetta Battistessa, dove si svolge la manifestazione, è un piccolo teatro naturale. Visitatela e ve ne accorgerete.
La Comunità Parrocchiale con i giovani ed i non tanto.... residenti e ospiti, tutti impegnati per tutti. Dandoci appuntamento per i prossimi anni, ci auguriamo di caratterizzare maggiormente l'aspetto culturale ed artistico della manifestazione, ma di fare emergere soprattutto un'unità di popolo sempre maggiore, non solo per lodare Dio con la preghiera e la vita, ma anche con la gioia sana del divertimento.

ISCHIA FILM LOCATION FESTIVAL - 9^ Ed.



Dal 2 al 9 Luglio 2011 - ISCHIA FILM LOCATION FESTIVAL 

a cura dell'Associazione Art, Movie & Music


Un evento cinematografico internazionale che attribuisce un riconoscimento artistico alle opere audiovisive, ai registi, ai direttori della fotografia ed agli scenografi che hanno maggiormente valorizzato location italiane ed internazionali sottolineandone i paesaggi e l’identità culturale.
Vieni  a Ischia !




Per visitare le mostre e assistere alle proiezioni della nona edizione dell’ Ischia Film Festival bisogna accreditarsi.
Vieni  a Ischia !

L'accredito rivolto al pubblico è detto “accredito culturale” e dà diritto a:
- accedere alle proiezioni della selezione ufficiale (ad eccezione di 7 film)
- accedere alle mostre ed agli eventi del festival (ad esclusione dei cocktail e dei convegni riservati ai professionisti del settore)
L'accredito culturale, oltre a consentire l’accesso alle proiezioni, dà diritto ad una serie di agevolazioni economiche nei negozi del Borgo di Ischia Ponte e ad una riduzione sul biglietto di ingresso alle maggiori attrazioni turistiche dell’isola.
Per accreditarti compila il form in fondo a questa pagina oppure recati direttamente all'INFO POINT in Piazzale Aragonese (ai piedi del Castello) dal 30 Giugno in poi. L’accredito culturale costa €. 7,00.
Vieni  a Ischia !



Una volta inviato il form, riceverai una e-mail di conferma dell'avvenuto accredito. Potrai poi ritirare il badge presso l’INFO POINT del festival dal 30 Giugno al 9 Luglio.
Puoi pagare online cliccando sul pulsante Pay Pal oppure concordare con la segreteria del festival una diversa modalità di pagamento. Potrai inoltre pagare in contanti all'atto del ritiro del badge presso l'INFO POINT.

NOTA: studenti e professionisti del settore interessati ai convegni sul cineturismo ed agli incontri professionali possono prenotare un accredito studenti o un accredito professionale
Vieni  a Ischia !