Visualizzazione post con etichetta ischia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ischia. Mostra tutti i post

24/05/18

Ischia Super Offerta : Promozione Giugno - Luglio

Offerta promozionale per prenotazioni effettuate a partire dal 24 Maggio 2018, offerta soggetta a disponibilità al momento della prenotazione. Soggiorni da sabato a sabato, durata minima del soggiorno : una settimana.

Ischia Super Offerta : Promozione Giugno - Luglio -  Foto Sant Angelo 

Gli appartamenti si trovano in una posizione geografica privilegiata immersa nel verde dove si respira aria salubre e si riposa in tutta tranquillità, a circa 10 minuti d' auto dall'incantevole Baia-spiaggia dei Maronti famosa per le sue Fumarole, L'appartamento è immerso in un lussureggiante castagneto, circondato da vigneti con giardini profumati ricchi di fiori e ampi terrazzi che permettono di trascorrere piacevoli e tranquilli momenti di relax con colazioni all'aperto a contatto con la natura della splendida isola d'Ischia. Trovate inoltre un’ottimo servizio autobus che copre tutto il territorio isolano, la fermata del bus a circa 150 metri è sulla strada principale con frequenti collegamenti che vi permetteranno di raggiungere comodamente dalle spiaggie ai luoghi più panoramici e incantevoli dell'Isola d' Ischia: la bellissima baia dei MarontiSant' Angeloil Castello Aragonese, le baie di S.Montano, di S.Francesco e di Citara.

Foto e dettagli disponibili sulla nostra pagina facebook : appartamentischia o sul nostro blog

Ischia Super Offerta : Promozione Giugno - Luglio

Ischia Super Offerta, Promozione Giugno - Luglio : Appartamento Ischia per 2 persone :

Piacevole appartamento ischia dotato di una camera da lettoserviziosoggiorno con angolo cottura e terrazzo privato per fare delle piacevoli colazioni all'aperto.

Nel prezzo sono compresi:
cambio settimanale di biancheria per camera da letto e da bagnospese di acqua e luce, pulizia iniziale e finale dell'appartamento, internet WIFIparcheggio, inoltre vi forniamo di relativi sconti per i parchi termali e varie attrazioni. Nella nostra struttura troverete a vostra disposizione la piscina e un piacevole giardino.

Richiedi il tuo preventivo

Ischia Super Offerta : Promozione Giugno - Luglio 

Ischia Super Offerta, Promozione Giugno - Luglio: Appartamento Ischia per 4 persone:

Piacevole appartamento ischia di 60 m2 con due camere da lettoserviziosoggiorno con angolo cottura e terrazzo privato per fare delle piacevoli colazioni all'aperto.

Nel prezzo sono compresi:
cambio settimanale di biancheria per camera da letto e da bagnospese di acqua e luce, pulizia iniziale e finale dell'appartamento, internet WIFIparcheggio, inoltre vi forniamo di relativi sconti per i parchi termali e varie attrazioni. Nella nostra struttura troverete a vostra disposizione la piscina e un piacevole giardino.

Richiedi il tuo preventivo

Ischia Super Offerta : Promozione Giugno - Luglio

Ischia Super Offerta, Promozione Giugno - Luglio: Appartamenti Ischia per 6 persone : un appartamento da una camera da letto + un appartamento da due camere da letto 

Richiedi il tuo preventivo







18/08/17

Escursione da Ischia: "Napoli Sotterranea"

Abbiamo più volte ribadito la complementarietà di Ischia al territorio che la circonda; ProcidaCapri, la Costiera, Napoli, sono un importante valore aggiunto per l'isola e, del resto, chi viene in vacanza a Ischia, quasi sempre, dedica una parte del suo tempo alla scoperta delle meraviglie del golfo più bello del mondo. Tra le tantissime cose da vedere c'è pure il sottosuolo di Napoli. Un'altra città, a detta di molti ancor più affascinante dei vicoli del centro storico da cui vi si accede. L'ingresso di "Napoli Sotterranea" si trova, infatti, su Via dei Tribunali - Piazza San Gaetano per la precisione - a due passi dalla centralissima San Gregorio Armeno, la strada dei presepi e dei pastori.

Escursione da Ischia: "Napoli Sotterranea"
Dal Molo Beverello è sufficiente raggiungere Piazza Municipio (o Via Depretis) e prendere la linea Bus R4, direzione Ospedale Cardarelli. La fermata è Piazza Dante da cui, in pochi minuti, proseguendo per Via Port'Alba, si arriva davanti all'entrata per il sottosuolo di Napoli. Sottosuolo che è parte integrante della città, dacché è cresciuto con essa: prima con i Greci, che dalle viscere della città prelevarono il tufo giallo necessario all'edificazione della Neapolis del IV secolo a.C; poi con i Romani, che nel sottosuolo di Napoli realizzarono una mastodontica opera di ingegneria idraulica incanalando le acque del Serino. L'acquedotto romano fu la spinta principale all'estensione della città, al punto che nel 1629, su impulso di un facoltoso nobile napoletano, Cesare Carmignano, si provvide alla costruzione di un nuovo canale per convogliare, stavolta, le acque del fiume Faenza.

Escursione da Ischia: "Napoli Sotterranea"
Da questa secolare attività di scavo scaturisce la rete di cunicoli e cisterne di Napoli Sotterranea. Circa 2 milioni di metri quadrati che, durante la seconda guerra mondiale (dismesso, agli inizi del '900, l'approvvigionamento idrico) divennero rifugio di tantissimi napoletani in fuga dai bombardamenti alleati e dalla rappresaglia tedesca. Migliaia di persone stipate 40 metri sotto il livello stradale, in un'altra Napoli nota, fino a 60 anni prima, solo ai "pozzonari" gli addetti alla manutenzione delle cisterne che dalle abitazioni patrizie del centro storico scendevano sotto terra aggrappandosi a una serie di piccoli gradini scavati nelle pareti.

Escursione da Ischia: "Napoli Sotterranea"
C'è chi sostiene che la figura del "monacello" - assai diffusa anche a Ischia - derivi da queste maestranze "sui generis" sia per la corporatura, necessariamente minuta, che per l'abbigliamento. I pozzonari, infatti, proprio come la rappresentazione classica del "munaciello", indossavano saio e copricapo per proteggersi dall'elevato tasso di umidità, quasi sempre rasente il 100%. Non solo. Si racconta che spesso sfruttassero la conoscenza delle viscere della città per depredare le case dei nobili; o per intrattenersi, se possibile, con le loro consorti (sic!).

Leggende o no, è un fatto che il sottosuolo di Napoli riserva molte sorprese. Addirittura, un teatro romano inglobato in un tipico "basso" di Vico Cinquesanti. La visita del teatro - in cui pare si esibisse anche il terribile Nerone - rappresenta la seconda parte dell'escursione di "Napoli Sotterranea". Circa due ore per scoprire una parte di Napoli che attira, a ragione, sempre più turisti e visitatori.

Escursione da Ischia: "Napoli Sotterranea"
Un incredibile viaggio nella storia di una città che non smette mai di stupire tanta è la storia e l'arte che trasuda da ogni lato del suo enorme centro storico: il più esteso d'Europa; dal 1995 patrimonio dell'Unesco; soprattutto, a poco meno di un'ora di aliscafo dall'isola d'Ischia.

Napoli Sotterranea è visitabile tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00. Si effettuano anche visite guidate in lingua inglese. Maggiori informazioni sul sito www.napolisotterranea.org.

16/08/17

Coniglio all'Ischitana

Sarà senz'altro strano, ma e' cosi': il piatto ischitano piu' classico non è una pietanza a base di pesce, bensì il coniglio. Il sugo è l'ideale per condire la pasta (la ricetta classica prevede i bucatini!), completata con prezzemolo (o basilico) e abbondante parmigiano grattugiato al momento.

Il coniglio è ancora oggi la specialità gastronomica locale e la domenica è sulle tavole di molte famiglie. E' stato sempre il piatto D.O.C. della tradizione gastronomica di Ischia. Il segreto di tanto successo, il cui profumo inconfondibile si diffonde nell'aria, è da ricercare in due arnesi "indispensabili"tegame di terracotta ("'u tiano") e cucina a legna, cose che in qualche casa di campagna, ancora oggi, è possibile trovare.

Coniglio all'Ischitana

Il coniglio selvatico era un tempo l'animale più diffuso sull'Isola. Il D'Ascia dice che "l'isola ne era infestata quando la colonia dei Siciliani venne a popolarli", verso il 47Oa.C. Due erano le specie: il coniglio leporino (con caratteri simili a quelli della lepre) e il coniglio sorcigno (con caratteri simili a quelli del sorcio). I sovrani aragonesi e i marchesi del Vasto spesso andavano a caccia di conigli leporini. Oggi il coniglio non è più tanto selvatico e molte famiglie che abitano in campagna amano allevarlo in gabbia. Ma un tempo si allevava in un fosso scavato in un terreno a circa due metri di profondità. Lì i conigli crescevano e si moltiplicavano.

Bucatini al sugo di coniglio all'Ischitana
Quando il contadino gettava l'erba nel fosso, i conigli uscivano dalla tana per mangiarla ed egli, seminascosto, li contava, perché in pochi mesi il fosso si riempiva di conigli di varia grandezza e colore. Per catturarli bisognava chiudere la tana e ciò avveniva di notte sfruttando il chiarore della luna: si fissavano due paletti lateralmente alla tana, poi veniva fatta scivolare silenziosamente una tavola che, trattenuta dai paletti, ostruiva la tana. Il contadino allora scendeva nel fosso per mezzo di una scala, prendeva i conigli che gli erano necessari per il pranzo e li affidava alla padrona che li cucinava con cura

Coniglio all'Ischitana
Dove mangiare il coniglio all'Ischitana

Bracconiere  - Via Falanga, 1, 80070 Serrara Fontana, Isola d'Ischia, Italia
Ristorante Bellavista - Via Montecorvo 75, 80075 Forio, Isola d'Ischia, Italia
Il Focolare - Via Cretaio, Casamicciola Terme, Isola d'Ischia, Italia

04/08/17

Il gelato artigianale Ischitano

Il gusto corposo delle creme, la soavità dei semifreddi, la fresca ariosità dei sorbetti. La tradizione dolciaria ischitana ha un passato antichissimo e ricette che risalgono a tempi remoti e luoghi lontani: come il gelato. Consumato come dessert il gelato artigianale è così ricco e sano che può anche sostituire un pasto, soprattutto in estate quando si ha voglia di cibi freddi.

Se siete in vacanza sull’isola di Ischia recatevi in una delle tante pasticcerie e gelaterie artigianali, nei borghi storici ce ne sono di veramente antiche celebri, e provate tutta la dolcezza di un gelato ischitano sappiate che state assaporando una ricetta che è giunta nel sud Italia dall’Arabia!

Il gelato artigianale Ischitano 
Dalla Sicilia il gelato giunse in tutta l’Italia del Sud e a Napoli dove cominciò una scuola gelatiera altrettanto famosa di quella siciliana.

Sull’isola di Ischia nei tempi remoti già si conservava il ghiaccio in profonde fosse scavate nei boschi d’alta quota. Nelbosco della Falanga ci sono ancora questi proto congelatori, che però naturalmente nessuno più adopera.

Spesso quando venivano sull’isola nobili e re, si mandavano i servi a procurarsi il ghiaccio della Falanga per preparare prelibi sorbetti con limone, arancio o cannella.

Il gelato artigianale Ischitano 
In un bar di Ischia ponte ancora si prepara il gelato secondo l’antica ricetta aragonese.

Sempre qui sembra sia stato inventato “Il Bacio”, un gelato al cioccolato, completamente ricoperto di cioccolato fondente con nocciole e cialda croccante, una prelibatezza tutta ischitana.

15/07/17

Il gelato artigianale Ischitano

Il gusto corposo delle creme, la soavità dei semifreddi, la fresca ariosità dei sorbetti. La tradizione dolciaria ischitana ha un passato antichissimo e ricette che risalgono a tempi remoti e luoghi lontani: come il gelato. Consumato come dessert il gelato artigianale è così ricco e sano che può anche sostituire un pasto, soprattutto in estate quando si ha voglia di cibi freddi.

Se siete in vacanza sull’isola di Ischia recatevi in una delle tante pasticcerie e gelaterie artigianali, nei borghi storici ce ne sono di veramente antiche celebri, e provate tutta la dolcezza di un gelato ischitano sappiate che state assaporando una ricetta che è giunta nel sud Italia dall’Arabia!

Il gelato artigianale Ischitano 
Dalla Sicilia il gelato giunse in tutta l’Italia del Sud e a Napoli dove cominciò una scuola gelatiera altrettanto famosa di quella siciliana.

Sull’isola di Ischia nei tempi remoti già si conservava il ghiaccio in profonde fosse scavate nei boschi d’alta quota. Nelbosco della Falanga ci sono ancora questi proto congelatori, che però naturalmente nessuno più adopera.

Spesso quando venivano sull’isola nobili e re, si mandavano i servi a procurarsi il ghiaccio della Falanga per preparare prelibi sorbetti con limone, arancio o cannella.

Il gelato artigianale Ischitano 
In un bar di Ischia ponte ancora si prepara il gelato secondo l’antica ricetta aragonese.

Sempre qui sembra sia stato inventato “Il Bacio”, un gelato al cioccolato, completamente ricoperto di cioccolato fondente con nocciole e cialda croccante, una prelibatezza tutta ischitana.

05/07/17

Ischia Global Fest 2017

Si terrà dal 08 luglio al 16 luglio ad Ischia l'Edizione 2017 di "Ischia Global Film & Music Fest" promosso dall'Accademia Internazionale di Arte ad Ischia e E.P.T. di Napoli. 

Ischia Global Fest Film & Music
L'Ischia Global Fest 2017 sarà vetrina internazionale di film italiani come documentari, cortometraggi e video clip. Sarà una grande opportunità per saperne di più sulla nuova generazione di artisti coinvolti nell'industria dello spettacolo.

Ischia Global Fest Film & Music
L'evento è patrocinato dal Ministero italiano della Cultura, Ministero Italiano degli Affari Esteri e dalla Regione Campania di Italia.

18/06/17

Ischia Global Fest 2017

Si terrà dal 08 luglio al 16 luglio ad Ischia l'Edizione 2017 di "Ischia Global Film & Music Fest" promosso dall'Accademia Internazionale di Arte ad Ischia e E.P.T. di Napoli. 

Ischia Global Fest Film & Music
L'Ischia Global Fest 2017 sarà vetrina internazionale di film italiani come documentari, cortometraggi e video clip. Sarà una grande opportunità per saperne di più sulla nuova generazione di artisti coinvolti nell'industria dello spettacolo.

Ischia Global Fest Film & Music
L'evento è patrocinato dal Ministero italiano della Cultura, Ministero Italiano degli Affari Esteri e dalla Regione Campania di Italia.

10/06/17

Il gelato artigianale Ischitano

Il gusto corposo delle creme, la soavità dei semifreddi, la fresca ariosità dei sorbetti. La tradizione dolciaria ischitana ha un passato antichissimo e ricette che risalgono a tempi remoti e luoghi lontani: come il gelato. Consumato come dessert il gelato artigianale è così ricco e sano che può anche sostituire un pasto, soprattutto in estate quando si ha voglia di cibi freddi.

Se siete in vacanza sull’isola di Ischia recatevi in una delle tante pasticcerie e gelaterie artigianali, nei borghi storici ce ne sono di veramente antiche celebri, e provate tutta la dolcezza di un gelato ischitano sappiate che state assaporando una ricetta che è giunta nel sud Italia dall’Arabia!

Il gelato artigianale Ischitano 
Dalla Sicilia il gelato giunse in tutta l’Italia del Sud e a Napoli dove cominciò una scuola gelatiera altrettanto famosa di quella siciliana.

Sull’isola di Ischia nei tempi remoti già si conservava il ghiaccio in profonde fosse scavate nei boschi d’alta quota. Nelbosco della Falanga ci sono ancora questi proto congelatori, che però naturalmente nessuno più adopera.

Spesso quando venivano sull’isola nobili e re, si mandavano i servi a procurarsi il ghiaccio della Falanga per preparare prelibi sorbetti con limone, arancio o cannella.

Il gelato artigianale Ischitano 
In un bar di Ischia ponte ancora si prepara il gelato secondo l’antica ricetta aragonese.

Sempre qui sembra sia stato inventato “Il Bacio”, un gelato al cioccolato, completamente ricoperto di cioccolato fondente con nocciole e cialda croccante, una prelibatezza tutta ischitana.

08/06/17

Ischia Super Offerta : Promozione Giugno - Luglio

Offerta promozionale per prenotazioni effettuate a partire dal 08 Giugno 2017, offerta soggetta a disponibilità al momento della prenotazione. Soggiorni da sabato a sabato, durata minima del soggiorno : una settimana.

Ischia Super Offerta : Promozione Giugno - Luglio -  Foto Sant Angelo 

Gli appartamenti si trovano in una posizione geografica privilegiata immersa nel verde dove si respira aria salubre e si riposa in tutta tranquillità, a circa 10 minuti d' auto dall'incantevole Baia-spiaggia dei Maronti famosa per le sue Fumarole, L'appartamento è immerso in un lussureggiante castagneto, circondato da vigneti con giardini profumati ricchi di fiori e ampi terrazzi che permettono di trascorrere piacevoli e tranquilli momenti di relax con colazioni all'aperto a contatto con la natura della splendida isola d'Ischia. Trovate inoltre un’ottimo servizio autobus che copre tutto il territorio isolano, la fermata del bus a circa 150 metri è sulla strada principale con frequenti collegamenti che vi permetteranno di raggiungere comodamente dalle spiaggie ai luoghi più panoramici e incantevoli dell'Isola d' Ischia: la bellissima baia dei MarontiSant' Angeloil Castello Aragonese, le baie di S.Montano, di S.Francesco e di Citara.

Foto e dettagli disponibili sulla nostra pagina facebook : appartamentischia o sul nostro blog

Ischia Super Offerta : Promozione Giugno - Luglio

Ischia Super Offerta, Promozione Giugno - Luglio : Appartamento Ischia per 2 persone :

Piacevole appartamento ischia dotato di una camera da lettoserviziosoggiorno con angolo cottura e terrazzo privato per fare delle piacevoli colazioni all'aperto.

Nel prezzo sono compresi:
cambio settimanale di biancheria per camera da letto e da bagnospese di acqua e luce, pulizia iniziale e finale dell'appartamento, internet WIFIparcheggio, inoltre vi forniamo di relativi sconti per i parchi termali e varie attrazioni. Nella nostra struttura troverete a vostra disposizione la piscina e un piacevole giardino.

Richiedi il tuo preventivo

Ischia Super Offerta : Promozione Giugno - Luglio 

Ischia Super Offerta, Promozione Giugno - Luglio: Appartamento Ischia per 4 persone:

Piacevole appartamento ischia di 60 m2 con due camere da lettoserviziosoggiorno con angolo cottura e terrazzo privato per fare delle piacevoli colazioni all'aperto.

Nel prezzo sono compresi:
cambio settimanale di biancheria per camera da letto e da bagnospese di acqua e luce, pulizia iniziale e finale dell'appartamento, internet WIFIparcheggio, inoltre vi forniamo di relativi sconti per i parchi termali e varie attrazioni. Nella nostra struttura troverete a vostra disposizione la piscina e un piacevole giardino.

Richiedi il tuo preventivo

Ischia Super Offerta : Promozione Giugno - Luglio

Ischia Super Offerta, Promozione Giugno - Luglio: Appartamenti Ischia per 6 persone : un appartamento da una camera da letto + un appartamento da due camere da letto 

Richiedi il tuo preventivo

02/06/17

I film girati a Ischia : “Il paradiso all'improvviso”

Abbiamo pensato che sareste interessati nel conoscere alcuni film girati ad Ischia, sono in molti che hanno diffuso la bellezza dell'Isola, ve ne presenteremo alcuni regolarmente. Oggi comminciamo a prensarvene uno, uno dei nostri preferiti; Il Paradiso all'improvviso. 

"Il Paradiso all'improvviso" è una dichiarazione di amore per l'isola di Ischia che ha ispirato il titolo del film, ma non solo... ad Ischia sono state girate quasi tutte le immagini di questa commedia sull'amore

Il paradiso all'improvviso 
Un film di Leonardo Pieraccioni.
Genere Commedia, colore 93 minuti. -
Produzione Italia 2003.



Il paradiso all’improvviso è volutamente una riflessione in chiave comica sull’amore e sulle responsabilità ad esso connesse. Narrando le avventure di Lorenzo, fiorentino doc, benestante, single convinto e, come dice il regista, “fighetto fino all’osso”, questa commedia leggera ma ricca di sorprese, ambientata su una delle isole più belle dell’Italia, Ischia, si propone addirittura di “denunciare” la concezione moderna del matrimonio.

I film girati a Ischia : “Il paradiso all'improvviso”
La tesi sostenuta dal regista è in effetti molto amara ma non lascia dubbi: ai nostri tempi, che sono anche i suoi, innamorarsi in maniera “responsabile” è praticamente un’utopia!
Eppure, nonostante il protagonista sia un meschino ometto che interpreta la vita come una sfida quotidiana e l’amicizia come una competizione, sarà proprio la conoscenza della bella Amaranta, interpretata dall’attrice Angie Cepeda (Le visitatrici), a sconvolgergli, in meglio l’esistenza.

E se Lorenzo è sin dall’inizio ben delineato, l’ambiguità caratterizza il personaggio femminile mentre discutibili nella loro originalità sono i due amici che vivono in un castello e danno vita a scene in costume a dir poco surreali (gli interpreti sono il bravissimo Alessandro Haber e l’incontenibile Rocco Papaleo).

I film girati a Ischia : “Il paradiso all'improvviso”
La maggior parte delle riprese sono state realizzate ad Ischia, isola che ha ispirato anche il titolo della pellicola perché quando vi si sbarca è come se si vedesse Il paradiso all’improvviso, commenta Pieraccioni .

29/04/17

Escursione da Ischia: "Napoli Sotterranea"

Abbiamo più volte ribadito la complementarietà di Ischia al territorio che la circonda; ProcidaCapri, la Costiera, Napoli, sono un importante valore aggiunto per l'isola e, del resto, chi viene in vacanza a Ischia, quasi sempre, dedica una parte del suo tempo alla scoperta delle meraviglie del golfo più bello del mondo. Tra le tantissime cose da vedere c'è pure il sottosuolo di Napoli. Un'altra città, a detta di molti ancor più affascinante dei vicoli del centro storico da cui vi si accede. L'ingresso di "Napoli Sotterranea" si trova, infatti, su Via dei Tribunali - Piazza San Gaetano per la precisione - a due passi dalla centralissima San Gregorio Armeno, la strada dei presepi e dei pastori.

Escursione da Ischia: "Napoli Sotterranea"
Dal Molo Beverello è sufficiente raggiungere Piazza Municipio (o Via Depretis) e prendere la linea Bus R4, direzione Ospedale Cardarelli. La fermata è Piazza Dante da cui, in pochi minuti, proseguendo per Via Port'Alba, si arriva davanti all'entrata per il sottosuolo di Napoli. Sottosuolo che è parte integrante della città, dacché è cresciuto con essa: prima con i Greci, che dalle viscere della città prelevarono il tufo giallo necessario all'edificazione della Neapolis del IV secolo a.C; poi con i Romani, che nel sottosuolo di Napoli realizzarono una mastodontica opera di ingegneria idraulica incanalando le acque del Serino. L'acquedotto romano fu la spinta principale all'estensione della città, al punto che nel 1629, su impulso di un facoltoso nobile napoletano, Cesare Carmignano, si provvide alla costruzione di un nuovo canale per convogliare, stavolta, le acque del fiume Faenza.

Escursione da Ischia: "Napoli Sotterranea"
Da questa secolare attività di scavo scaturisce la rete di cunicoli e cisterne di Napoli Sotterranea. Circa 2 milioni di metri quadrati che, durante la seconda guerra mondiale (dismesso, agli inizi del '900, l'approvvigionamento idrico) divennero rifugio di tantissimi napoletani in fuga dai bombardamenti alleati e dalla rappresaglia tedesca. Migliaia di persone stipate 40 metri sotto il livello stradale, in un'altra Napoli nota, fino a 60 anni prima, solo ai "pozzonari" gli addetti alla manutenzione delle cisterne che dalle abitazioni patrizie del centro storico scendevano sotto terra aggrappandosi a una serie di piccoli gradini scavati nelle pareti.

Escursione da Ischia: "Napoli Sotterranea"
C'è chi sostiene che la figura del "monacello" - assai diffusa anche a Ischia - derivi da queste maestranze "sui generis" sia per la corporatura, necessariamente minuta, che per l'abbigliamento. I pozzonari, infatti, proprio come la rappresentazione classica del "munaciello", indossavano saio e copricapo per proteggersi dall'elevato tasso di umidità, quasi sempre rasente il 100%. Non solo. Si racconta che spesso sfruttassero la conoscenza delle viscere della città per depredare le case dei nobili; o per intrattenersi, se possibile, con le loro consorti (sic!).

Leggende o no, è un fatto che il sottosuolo di Napoli riserva molte sorprese. Addirittura, un teatro romano inglobato in un tipico "basso" di Vico Cinquesanti. La visita del teatro - in cui pare si esibisse anche il terribile Nerone - rappresenta la seconda parte dell'escursione di "Napoli Sotterranea". Circa due ore per scoprire una parte di Napoli che attira, a ragione, sempre più turisti e visitatori.

Escursione da Ischia: "Napoli Sotterranea"
Un incredibile viaggio nella storia di una città che non smette mai di stupire tanta è la storia e l'arte che trasuda da ogni lato del suo enorme centro storico: il più esteso d'Europa; dal 1995 patrimonio dell'Unesco; soprattutto, a poco meno di un'ora di aliscafo dall'isola d'Ischia.

Napoli Sotterranea è visitabile tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00. Si effettuano anche visite guidate in lingua inglese. Maggiori informazioni sul sito www.napolisotterranea.org.

09/04/17

Ischia Super Offerta : Promozione Giugno - Luglio

Offerta promozionale per prenotazioni effettuate a partire dal 09 Aprile 2017, offerta soggetta a disponibilità al momento della prenotazione. Soggiorni da sabato a sabato, durata minima del soggiorno : una settimana.

Ischia Super Offerta : Promozione Giugno - Luglio -  Foto Sant Angelo 

Gli appartamenti si trovano in una posizione geografica privilegiata immersa nel verde dove si respira aria salubre e si riposa in tutta tranquillità, a circa 10 minuti d' auto dall'incantevole Baia-spiaggia dei Maronti famosa per le sue Fumarole, L'appartamento è immerso in un lussureggiante castagneto, circondato da vigneti con giardini profumati ricchi di fiori e ampi terrazzi che permettono di trascorrere piacevoli e tranquilli momenti di relax con colazioni all'aperto a contatto con la natura della splendida isola d'Ischia. Trovate inoltre un’ottimo servizio autobus che copre tutto il territorio isolano, la fermata del bus a circa 150 metri è sulla strada principale con frequenti collegamenti che vi permetteranno di raggiungere comodamente dalle spiaggie ai luoghi più panoramici e incantevoli dell'Isola d' Ischia: la bellissima baia dei MarontiSant' Angeloil Castello Aragonese, le baie di S.Montano, di S.Francesco e di Citara.

Foto e dettagli disponibili sulla nostra pagina facebook : appartamentischia o sul nostro blog

Ischia Super Offerta : Promozione Giugno - Luglio

Ischia Super Offerta, Promozione Giugno - Luglio : Appartamento Ischia per 2 persone :

Piacevole appartamento ischia dotato di una camera da lettoserviziosoggiorno con angolo cottura e terrazzo privato per fare delle piacevoli colazioni all'aperto.

Nel prezzo sono compresi:
cambio settimanale di biancheria per camera da letto e da bagnospese di acqua e luce, pulizia iniziale e finale dell'appartamento, internet WIFIparcheggio, inoltre vi forniamo di relativi sconti per i parchi termali e varie attrazioni. Nella nostra struttura troverete a vostra disposizione la piscina e un piacevole giardino.

Richiedi il tuo preventivo

Ischia Super Offerta : Promozione Giugno - Luglio 

Ischia Super Offerta, Promozione Giugno - Luglio: Appartamento Ischia per 4 persone:

Piacevole appartamento ischia di 60 m2 con due camere da lettoserviziosoggiorno con angolo cottura e terrazzo privato per fare delle piacevoli colazioni all'aperto.

Nel prezzo sono compresi:
cambio settimanale di biancheria per camera da letto e da bagnospese di acqua e luce, pulizia iniziale e finale dell'appartamento, internet WIFIparcheggio, inoltre vi forniamo di relativi sconti per i parchi termali e varie attrazioni. Nella nostra struttura troverete a vostra disposizione la piscina e un piacevole giardino.

Richiedi il tuo preventivo

Ischia Super Offerta : Promozione Giugno - Luglio

Ischia Super Offerta, Promozione Giugno - Luglio: Appartamenti Ischia per 6 persone : un appartamento da una camera da letto + un appartamento da due camere da letto 

Richiedi il tuo preventivo