Visualizzazione post con etichetta casamicciola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta casamicciola. Mostra tutti i post

25/05/17

Forestiero, Benvenuto ad Ischia

La prima volta che arrivi ad Ischia senti l’aria pulita ed intensa, un profumo di salsedine nel vento. Giungi in quel porto e’ un po’ come sentirti abbracciare subito, come se Ischia non aspettasse che te. Scendi sulla banchina e vieni accolto da mille occhi, su quest’isola senza tempo. E’ facile essere colpiti subito dal verde e dal blu … Basta prendere un taxi,  un bus, un’auto  e cominciare a girarla da subito.

Porto di Ischia
Appena lasci Ischia Porto e vai verso Casamicciola segui il profilo della strada, sinuosa, e resti colpito dalle bouganville che sbocciano lungo i muretti delle ville che si arrampicano al lato della litoranea: sette colori diversi dal rosa all’arancione, al rosso, al fucsia. Ti vien voglia di scendere ed affondare in quei muretti bianchi e colorati insieme. Di affondarci dentro …

Ischia Bouganville
Ma la corsa continua, passi davanti ad antichi artigiani che lavorano ceramiche uniche, poi il mare, sempre mare ovunque e il verde che ti accompagnano come fedeli guide. Prosegui ancora e ti sembra di essere arrivato in un’oasi  passando dal comune più piccolo dell’isola, Lacco Ameno, patria di Rizzoli che ne fece il suo piccolo paradiso. Sembra di entrare in un film di Luchino Visconti, che qui ne ambientò tra i più amati ... 

Ischia Borgo di Campagnano
Si dice che, a Forio, al tramonto, nell’esatto istante in cui il sole tocca la linea dell’orizzonte sul mare, appaia un raggio verde, una delle leggende dell’isola. Pochi l’hanno visto, eppure tutti lo aspettano e lo cercano… una luce magica che Ischia nasconde tra le sue magie.

Ischia Sant'Angelo
E poi… e poi, vieni a Ischia e scoprirai molto altro, lasciamo che sia tu a continuere questa bella scoperta ! Fidati, ne vale davvero la pena ! 

07/04/17

Pasqua ad Ischia, una vacanza alle Terme più famose del mondo

La più bella sorpresa che potete farvi per Pasqua è prenotare una vacanza benessere a Ischia per un viaggio nell’isola delle terme, il modo più dolce di trascorrere giorni lontani dal lavoro e dalla città. Concedetevi una vacanza di Pasqua per un anticipo di estate nell’isola dove la primavera è costante, le spiagge di IschiaCasamicciolaLacco AmenoForio e Sant’Angelo sono già calde e pronte ad accogliervi per bagni di sole che doneranno alla vostra pelle quel sano colore della vita all’aria aperta

Pasqua ad Ischia, una vacanza alle Terme più famose del mondo
E regalate una vacanza di Pasqua ad Ischia ai vostri cari, al vostro compagno, alla vostra famiglia, sarà il modo più intimo per stare insieme in un’isola felice dove vi sentirete a casa per l’atmosfera accogliente che troverete in tutta l’isola di Ischia.

Nell’uovo di Pasqua la sorpresa più dolce: un viaggio- vacanza ad Ischia, donatevi giorni spensierati in una profonda immersione nella natura, nella storia e nella cultura dell’isola di Ischia. Prenotate una vacanza relax nell’isola delle terme per concedervi una remise en forme.

Pasqua ad Ischia, una vacanza alle Terme più famose del mondo
Le acque termali dell’isola di Ischia sono uniche al mondo per la purezza e per ricchezza di minerali e principi attivi. Le sorgenti termali di Ischia sono centinaia, ognuna diversa dall’altra e ognuna indicata per curare, mantenere in forma e rendere bello il vostro corpo. 

Pasqua ad Ischia, una vacanza alle Terme più famose del mondo
Bastano pochi giorni alle terme di Ischia per rinascere!

31/05/16

Forestiero, Benvenuto ad Ischia

La prima volta che arrivi ad Ischia senti l’aria pulita ed intensa, un profumo di salsedine nel vento. Giungi in quel porto e’ un po’ come sentirti abbracciare subito, come se Ischia non aspettasse che te. Scendi sulla banchina e vieni accolto da mille occhi, su quest’isola senza tempo. E’ facile essere colpiti subito dal verde e dal blu … Basta prendere un taxi,  un bus, un’auto  e cominciare a girarla da subito.


Porto di Ischia
Appena lasci Ischia Porto e vai verso Casamicciola segui il profilo della strada, sinuosa, e resti colpito dalle bouganville che sbocciano lungo i muretti delle ville che si arrampicano al lato della litoranea: sette colori diversi dal rosa all’arancione, al rosso, al fucsia. Ti vien voglia di scendere ed affondare in quei muretti bianchi e colorati insieme. Di affondarci dentro …


Ischia Bouganville
Ma la corsa continua, passi davanti ad antichi artigiani che lavorano ceramiche uniche, poi il mare, sempre mare ovunque e il verde che ti accompagnano come fedeli guide. Prosegui ancora e ti sembra di essere arrivato in un’oasi  passando dal comune più piccolo dell’isola, Lacco Ameno, patria di Rizzoli che ne fece il suo piccolo paradiso. Sembra di entrare in un film di Luchino Visconti, che qui ne ambientò tra i più amati ... 


Ischia Borgo di Campagnano
Si dice che, a Forio, al tramonto, nell’esatto istante in cui il sole tocca la linea dell’orizzonte sul mare, appaia un raggio verde, una delle leggende dell’isola. Pochi l’hanno visto, eppure tutti lo aspettano e lo cercano… una luce magica che Ischia nasconde tra le sue magie.


Ischia Sant'Angelo
E poi… e poi, vieni a Ischia e scoprirai molto altro, lasciamo che sia tu a continuere questa bella scoperta ! Fidati, ne vale davvero la pena ! 

21/06/15

Forestiero, Benvenuto ad Ischia

La prima volta che arrivi ad Ischia senti l’aria pulita ed intensa, un profumo di salsedine nel vento. Giungi in quel porto e’ un po’ come sentirti abbracciare subito, come se Ischia non aspettasse che te. Scendi sulla banchina e vieni accolto da mille occhi, su quest’isola senza tempo. E’ facile essere colpiti subito dal verde e dal blu … Basta prendere un taxi,  un bus, un’auto  e cominciare a girarla da subito.


Porto di Ischia
Appena lasci Ischia Porto e vai verso Casamicciola segui il profilo della strada, sinuosa, e resti colpito dalle bouganville che sbocciano lungo i muretti delle ville che si arrampicano al lato della litoranea: sette colori diversi dal rosa all’arancione, al rosso, al fucsia. Ti vien voglia di scendere ed affondare in quei muretti bianchi e colorati insieme. Di affondarci dentro …


Ischia Bouganville
Ma la corsa continua, passi davanti ad antichi artigiani che lavorano ceramiche uniche, poi il mare, sempre mare ovunque e il verde che ti accompagnano come fedeli guide. Prosegui ancora e ti sembra di essere arrivato in un’oasi  passando dal comune più piccolo dell’isola, Lacco Ameno, patria di Rizzoli che ne fece il suo piccolo paradiso. Sembra di entrare in un film di Luchino Visconti, che qui ne ambientò tra i più amati ... 


Ischia Borgo di Campagnano
Si dice che, a Forio, al tramonto, nell’esatto istante in cui il sole tocca la linea dell’orizzonte sul mare, appaia un raggio verde, una delle leggende dell’isola. Pochi l’hanno visto, eppure tutti lo aspettano e lo cercano… una luce magica che Ischia nasconde tra le sue magie.


Ischia Sant'Angelo
E poi… e poi, vieni a Ischia e scoprirai molto altro, lasciamo che sia tu a continuere questa bella scoperta ! Fidati, ne vale davvero la pena ! 

14/04/15

Ischia, l'eleganza tra mare e monti di Leonardo Felician

Oggi condividiamo un bellissimo articolo pubblicato sul sito della Repubblica che parla della nostra bellissima Ischia, non solo noi parliamo bene della nostra adorata Isola :-) 

Ischia, l'eleganza tra mare e monti
di Leonardo Felician laRepubblica

Nobile quanto Capri, seppur meno snob, l'isola del Golfo di Napoli offre opportunità balneari, ma anche di trekking e di relax nei siti termali. Tutto l'anno. 

Antica colonia greca nel golfo di Napoli, assurta a fama internazionale nel XIX secolo per le sue località di cura termale, l'elegante e appartata l'isola vulcanica di d'Ischia è una meta turistica ricercata in ogni stagione: d'inverno per la mitezza del clima e d'estate per la bellezza delle spiagge, spesso sabbiose in un mare di roccia a strapiombo dall'acqua limpidissima


Ischia, l'eleganza tra mare e monti
Più grande e meno snob di CapriIschia è montuosa e coperta da una vegetazione lussureggiante di agrumetipineticastagneti e vigneti: ha un perimetro di una quarantina di chilometri e si può girare facilmente in macchina, in taxi o con comodi autobus di linea, su buone strade, ma le distanze spesso non sono un problema e permettono di muoversi anche a piedi, che è senza dubbio il modo migliore per apprezzare le bellezze dell'isola, il suo paesaggio ordinato, gli splendidi scorci panoramici e i diversi paesi, che presentano tutti forti individualità. A nord-est si trova il capoluogo, Ischia, suddivisa nelle due località di Porto e Ponte: da non perdere una puntata al punto più fotografato dell'isola, il Castello Aragonese di Ischia Ponte. Sulla spiaggia antistante è stato girato il film "Il talento di Mister Ripley" dal romanzo di Patricia Highsmith, interpretato da Matt Demon. 


Ischia, l'eleganza tra mare e monti
Al centro della costa settentrionale Casamicciola Terme è una gradevole località di soggiorno che dal mare si arrampica sulla collina. Ancora sulla costa settentrionale, Lacco Ameno si sviluppa intorno alla piazza centrale con il santuario di Santa Restituta: a poca distanza si trova il parco idrominerale di Negombo, il miglior stabilimento dell'isola, sulla baia di San Montano immersa in una fitta vegetazione con due dozzine di piscinevasche, cadute d'acqua termali di diversa dimensione e temperatura, da 18 a 38 gradi.


Ischia, l'eleganza tra mare e monti
Sulla costa occidentale, Forìo d'Ischia è il luogo migliore per ammirare il tramonto con il sole che scende sul Tirreno. In tutte le località si trovano piccoli negozi dove è piacevole fermarsi a contrattare: tra i suggerimenti per gli acquisti, artigianato localeceramicheborse da spiaggia, e tanti prodotti alimentarivinifrutta, tra cui i celebri limoni, liquori come il tradizionale limoncellotorroni e altri dolci a base di limone prodotti da fornitori locali. 


Ischia, l'eleganza tra mare e monti
[…] Alle fonti delle terme Gurgitiello a Casamicciola Terme venne a curare le sue ferite anche Giuseppe Garibaldi dopo la celebre battaglia d'Aspromonte. Il ristorante Mosaico è il regno del giovane chef ischitano Nino Di Costanzo, che in breve ha guadagnato due stelle Michelin per l'innovazione, il talento e la passione creativa nella presentazione dei piatti che interpretano la cucina del territorio rivista in maniera sorprendente. 


Ischia, l'eleganza tra mare e monti
Arrivare a Ischia in traghetto o in aliscafo non è difficile: a Napoli basta recarsi al molo Beverello, al centro del porto, non lontano dalla stazione ferroviaria e dall'aeroporto di Capodichino, cui è collegato in 20 minuti con un comodo AlibusGli aliscafi raggiungono con partenze alternate Ischia Porto e Forìo d'Ischia, la crociera è gradevole e scenografica con belle visioni su Procida.

26/03/15

Pasqua ad Ischia, una vacanza alle Terme più famose del mondo

La più bella sorpresa che potete farvi per Pasqua è prenotare una vacanza benessere a Ischia per un viaggio nell’isola delle terme, il modo più dolce di trascorrere giorni lontani dal lavoro e dalla città. Concedetevi una vacanza di Pasqua per un anticipo di estate nell’isola dove la primavera è costante, le spiagge di IschiaCasamicciolaLacco AmenoForio e Sant’Angelo sono già calde e pronte ad accogliervi per bagni di sole che doneranno alla vostra pelle quel sano colore della vita all’aria aperta

Pasqua ad Ischia, una vacanza alle Terme più famose del mondo
E regalate una vacanza di Pasqua ad Ischia ai vostri cari, al vostro compagno, alla vostra famiglia, sarà il modo più intimo per stare insieme in un’isola felice dove vi sentirete a casa per l’atmosfera accogliente che troverete in tutta l’isola di Ischia.

Nell’uovo di Pasqua la sorpresa più dolce: un viaggio- vacanza ad Ischia, donatevi giorni spensierati in una profonda immersione nella natura, nella storia e nella cultura dell’isola di Ischia. Prenotate una vacanza relax nell’isola delle terme per concedervi una remise en forme.

Pasqua ad Ischia, una vacanza alle Terme più famose del mondo
Le acque termali dell’isola di Ischia sono uniche al mondo per la purezza e per ricchezza di minerali e principi attivi. Le sorgenti termali di Ischia sono centinaia, ognuna diversa dall’altra e ognuna indicata per curare, mantenere in forma e rendere bello il vostro corpo. 

Pasqua ad Ischia, una vacanza alle Terme più famose del mondo
Bastano pochi giorni alle terme di Ischia per rinascere!

06/02/15

Ischia, l'eleganza tra mare e monti di Leonardo Felician

Oggi condividiamo un bellissimo articolo pubblicato sul sito della Repubblica che parla della nostra bellissima Ischia, non solo noi parliamo bene della nostra adorata Isola :-) 

Ischia, l'eleganza tra mare e monti
di Leonardo Felician laRepubblica

Nobile quanto Capri, seppur meno snob, l'isola del Golfo di Napoli offre opportunità balneari, ma anche di trekking e di relax nei siti termali. Tutto l'anno. 

Antica colonia greca nel golfo di Napoli, assurta a fama internazionale nel XIX secolo per le sue località di cura termale, l'elegante e appartata l'isola vulcanica di d'Ischia è una meta turistica ricercata in ogni stagione: d'inverno per la mitezza del clima e d'estate per la bellezza delle spiagge, spesso sabbiose in un mare di roccia a strapiombo dall'acqua limpidissima

Ischia, l'eleganza tra mare e monti
Più grande e meno snob di CapriIschia è montuosa e coperta da una vegetazione lussureggiante di agrumetipineticastagneti e vigneti: ha un perimetro di una quarantina di chilometri e si può girare facilmente in macchina, in taxi o con comodi autobus di linea, su buone strade, ma le distanze spesso non sono un problema e permettono di muoversi anche a piedi, che è senza dubbio il modo migliore per apprezzare le bellezze dell'isola, il suo paesaggio ordinato, gli splendidi scorci panoramici e i diversi paesi, che presentano tutti forti individualità. A nord-est si trova il capoluogo, Ischia, suddivisa nelle due località di Porto e Ponte: da non perdere una puntata al punto più fotografato dell'isola, il Castello Aragonese di Ischia Ponte. Sulla spiaggia antistante è stato girato il film "Il talento di Mister Ripley" dal romanzo di Patricia Highsmith, interpretato da Matt Demon. 

Ischia, l'eleganza tra mare e monti
Al centro della costa settentrionale Casamicciola Terme è una gradevole località di soggiorno che dal mare si arrampica sulla collina. Ancora sulla costa settentrionale, Lacco Ameno si sviluppa intorno alla piazza centrale con il santuario di Santa Restituta: a poca distanza si trova il parco idrominerale di Negombo, il miglior stabilimento dell'isola, sulla baia di San Montano immersa in una fitta vegetazione con due dozzine di piscinevasche, cadute d'acqua termali di diversa dimensione e temperatura, da 18 a 38 gradi.

Ischia, l'eleganza tra mare e monti
Sulla costa occidentale, Forìo d'Ischia è il luogo migliore per ammirare il tramonto con il sole che scende sul Tirreno. In tutte le località si trovano piccoli negozi dove è piacevole fermarsi a contrattare: tra i suggerimenti per gli acquisti, artigianato localeceramicheborse da spiaggia, e tanti prodotti alimentarivinifrutta, tra cui i celebri limoni, liquori come il tradizionale limoncellotorroni e altri dolci a base di limone prodotti da fornitori locali. 

Ischia, l'eleganza tra mare e monti
[…] Alle fonti delle terme Gurgitiello a Casamicciola Terme venne a curare le sue ferite anche Giuseppe Garibaldi dopo la celebre battaglia d'Aspromonte. Il ristorante Mosaico è il regno del giovane chef ischitano Nino Di Costanzo, che in breve ha guadagnato due stelle Michelin per l'innovazione, il talento e la passione creativa nella presentazione dei piatti che interpretano la cucina del territorio rivista in maniera sorprendente. 

Ischia, l'eleganza tra mare e monti
Arrivare a Ischia in traghetto o in aliscafo non è difficile: a Napoli basta recarsi al molo Beverello, al centro del porto, non lontano dalla stazione ferroviaria e dall'aeroporto di Capodichino, cui è collegato in 20 minuti con un comodo AlibusGli aliscafi raggiungono con partenze alternate Ischia Porto e Forìo d'Ischia, la crociera è gradevole e scenografica con belle visioni su Procida.

13/07/14

Forestiero, Benvenuto ad Ischia

La prima volta che arrivi ad Ischia senti l’aria pulita ed intensa, un profumo di salsedine nel vento. Giungi in quel porto e’ un po’ come sentirti abbracciare subito, come se Ischia non aspettasse che te. Scendi sulla banchina e vieni accolto da mille occhi, su quest’isola senza tempo. E’ facile essere colpiti subito dal verde e dal blu … Basta prendere un taxi,  un bus, un’auto  e cominciare a girarla da subito.


Porto di Ischia
Appena lasci Ischia Porto e vai verso Casamicciola segui il profilo della strada, sinuosa, e resti colpito dalle bouganville che sbocciano lungo i muretti delle ville che si arrampicano al lato della litoranea: sette colori diversi dal rosa all’arancione, al rosso, al fucsia. Ti vien voglia di scendere ed affondare in quei muretti bianchi e colorati insieme. Di affondarci dentro …


Ischia Bouganville
Ma la corsa continua, passi davanti ad antichi artigiani che lavorano ceramiche uniche, poi il mare, sempre mare ovunque e il verde che ti accompagnano come fedeli guide. Prosegui ancora e ti sembra di essere arrivato in un’oasi  passando dal comune più piccolo dell’isola, Lacco Ameno, patria di Rizzoli che ne fece il suo piccolo paradiso. Sembra di entrare in un film di Luchino Visconti, che qui ne ambientò tra i più amati ... 


Ischia Borgo di Campagnano
Si dice che, a Forio, al tramonto, nell’esatto istante in cui il sole tocca la linea dell’orizzonte sul mare, appaia un raggio verde, una delle leggende dell’isola. Pochi l’hanno visto, eppure tutti lo aspettano e lo cercano… una luce magica che Ischia nasconde tra le sue magie.


Ischia Sant'Angelo
E poi… e poi, vieni a Ischia e scoprirai molto altro, lasciamo che sia tu a continuere questa bella scoperta ! Fidati, ne vale davvero la pena ! 

18/04/14

Pasqua ad Ischia, una vacanza alle Terme più famose del mondo

La più bella sorpresa che potete farvi per Pasqua è prenotare una vacanza benessere a Ischia per un viaggio nell’isola delle terme, il modo più dolce di trascorrere giorni lontani dal lavoro e dalla città. Concedetevi una vacanza di Pasqua per un anticipo di estate nell’isola dove la primavera è costante, le spiagge di IschiaCasamicciolaLacco AmenoForio e Sant’Angelo sono già calde e pronte ad accogliervi per bagni di sole che doneranno alla vostra pelle quel sano colore della vita all’aria aperta

Pasqua ad Ischia, una vacanza alle Terme più famose del mondo
E regalate una vacanza di Pasqua ad Ischia ai vostri cari, al vostro compagno, alla vostra famiglia, sarà il modo più intimo per stare insieme in un’isola felice dove vi sentirete a casa per l’atmosfera accogliente che troverete in tutta l’isola di Ischia.

Nell’uovo di Pasqua la sorpresa più dolce: un viaggio- vacanza ad Ischia, donatevi giorni spensierati in una profonda immersione nella natura, nella storia e nella cultura dell’isola di Ischia. Prenotate una vacanza relax nell’isola delle terme per concedervi una remise en forme.

Pasqua ad Ischia, una vacanza alle Terme più famose del mondo
Le acque termali dell’isola di Ischia sono uniche al mondo per la purezza e per ricchezza di minerali e principi attivi. Le sorgenti termali di Ischia sono centinaia, ognuna diversa dall’altra e ognuna indicata per curare, mantenere in forma e rendere bello il vostro corpo. 

Pasqua ad Ischia, una vacanza alle Terme più famose del mondo
Bastano pochi giorni alle terme di Ischia per rinascere!

27/03/14

Pasqua ad Ischia, una vacanza alle Terme più famose del mondo

La più bella sorpresa che potete farvi per Pasqua è prenotare una vacanza benessere a Ischia per un viaggio nell’isola delle terme, il modo più dolce di trascorrere giorni lontani dal lavoro e dalla città. Concedetevi una vacanza di Pasqua per un anticipo di estate nell’isola dove la primavera è costante, le spiagge di Ischia, Casamicciola, Lacco Ameno, Forio e Sant’Angelo sono già calde e pronte ad accogliervi per bagni di sole che doneranno alla vostra pelle quel sano colore della vita all’aria aperta

Pasqua ad Ischia, una vacanza alle Terme più famose del mondo
E regalate una vacanza di Pasqua ad Ischia ai vostri cari, al vostro compagno, alla vostra famiglia, sarà il modo più intimo per stare insieme in un’isola felice dove vi sentirete a casa per l’atmosfera accogliente che troverete in tutta l’isola di Ischia.

Nell’uovo di Pasqua la sorpresa più dolce: un viaggio- vacanza ad Ischia, donatevi giorni spensierati in una profonda immersione nella natura, nella storia e nella cultura dell’isola di Ischia. Prenotate una vacanza relax nell’isola delle terme per concedervi una remise en forme.

Pasqua ad Ischia, una vacanza alle Terme più famose del mondo
Le acque termali dell’isola di Ischia sono uniche al mondo per la purezza e per ricchezza di minerali e principi attivi. Le sorgenti termali di Ischia sono centinaia, ognuna diversa dall’altra e ognuna indicata per curare, mantenere in forma e rendere bello il vostro corpo. 

Pasqua ad Ischia, una vacanza alle Terme più famose del mondo
Bastano pochi giorni alle terme di Ischia per rinascere!


07/02/14

Ischia, l'eleganza tra mare e monti di Leonardo Felician

Oggi condividiamo un bellissimo articolo pubblicato sul sito della Repubblica che parla della nostra bellissima Ischia, non solo noi parliamo bene della nostra adorata Isola :-) 

Ischia, l'eleganza tra mare e monti
di Leonardo Felician laRepubblica

Nobile quanto Capri, seppur meno snob, l'isola del Golfo di Napoli offre opportunità balneari, ma anche di trekking e di relax nei siti termali. Tutto l'anno. 

Antica colonia greca nel golfo di Napoli, assurta a fama internazionale nel XIX secolo per le sue località di cura termale, l'elegante e appartata l'isola vulcanica di d'Ischia è una meta turistica ricercata in ogni stagione: d'inverno per la mitezza del clima e d'estate per la bellezza delle spiagge, spesso sabbiose in un mare di roccia a strapiombo dall'acqua limpidissima


Ischia, l'eleganza tra mare e monti
Più grande e meno snob di CapriIschia è montuosa e coperta da una vegetazione lussureggiante di agrumetipineticastagneti e vigneti: ha un perimetro di una quarantina di chilometri e si può girare facilmente in macchina, in taxi o con comodi autobus di linea, su buone strade, ma le distanze spesso non sono un problema e permettono di muoversi anche a piedi, che è senza dubbio il modo migliore per apprezzare le bellezze dell'isola, il suo paesaggio ordinato, gli splendidi scorci panoramici e i diversi paesi, che presentano tutti forti individualità. A nord-est si trova il capoluogo, Ischia, suddivisa nelle due località di Porto e Ponte: da non perdere una puntata al punto più fotografato dell'isola, il Castello Aragonese di Ischia Ponte. Sulla spiaggia antistante è stato girato il film "Il talento di Mister Ripley" dal romanzo di Patricia Highsmith, interpretato da Matt Demon. 


Ischia, l'eleganza tra mare e monti
Al centro della costa settentrionale Casamicciola Terme è una gradevole località di soggiorno che dal mare si arrampica sulla collina. Ancora sulla costa settentrionale, Lacco Ameno si sviluppa intorno alla piazza centrale con il santuario di Santa Restituta: a poca distanza si trova il parco idrominerale di Negombo, il miglior stabilimento dell'isola, sulla baia di San Montano immersa in una fitta vegetazione con due dozzine di piscinevasche, cadute d'acqua termali di diversa dimensione e temperatura, da 18 a 38 gradi.


Ischia, l'eleganza tra mare e monti
Sulla costa occidentale, Forìo d'Ischia è il luogo migliore per ammirare il tramonto con il sole che scende sul Tirreno. In tutte le località si trovano piccoli negozi dove è piacevole fermarsi a contrattare: tra i suggerimenti per gli acquisti, artigianato localeceramicheborse da spiaggia, e tanti prodotti alimentarivinifrutta, tra cui i celebri limoni, liquori come il tradizionale limoncellotorroni e altri dolci a base di limone prodotti da fornitori locali. 


Ischia, l'eleganza tra mare e monti
[…] Alle fonti delle terme Gurgitiello a Casamicciola Terme venne a curare le sue ferite anche Giuseppe Garibaldi dopo la celebre battaglia d'Aspromonte. Il ristorante Mosaico è il regno del giovane chef ischitano Nino Di Costanzo, che in breve ha guadagnato due stelle Michelin per l'innovazione, il talento e la passione creativa nella presentazione dei piatti che interpretano la cucina del territorio rivista in maniera sorprendente. 


Ischia, l'eleganza tra mare e monti
Arrivare a Ischia in traghetto o in aliscafo non è difficile: a Napoli basta recarsi al molo Beverello, al centro del porto, non lontano dalla stazione ferroviaria e dall'aeroporto di Capodichino, cui è collegato in 20 minuti con un comodo AlibusGli aliscafi raggiungono con partenze alternate Ischia Porto e Forìo d'Ischia, la crociera è gradevole e scenografica con belle visioni su Procida.

21/10/13

I diversi dialetti dell’isola d’Ischia

Uno degli aspetti che rende unica l’isola d’Ischia è senz’altro che in un territorio così poco vasto esistono sette diversi dialetti, anche se, con le eccezioni dei due di Forio e Serrara Fontana, per il resto è più corretto parlare di un unico dialetto con diverse inflessioni.

Senza entrare eccessivamente nei dettagli, si può dire che nel versante sud-occidentale dell’isola – quindi Forio, Serrara Fontana e in parte Barano d’Ischia – la caratteristica principale del dialetto sia il frangimento vocale, vale a dire una tipica alterazione di timbro delle vocali accentate che in Campania è presente nei comuni di Pozzuoli e Monte di Procida, nei due vesuviani di Torre del Greco e di Torre Annunziata e nell’aversano, tra Napoli e Caserta.


I diversi dialetti dell’isola d’Ischia
Al contrario, il dialetto del versante settentrionale dell’isola – Ischia, Casamicciola Terme e Lacco Ameno – è assai più simile al napoletano.

L’esito di questo frangimento vocale consiste nei fenomeni fonetici, tra loro correlati, della metafonia quando il suono di una vocale assume in tutto o in parte i tratti della vocale vicina; della dittongazione ascendente quando delle due vocali all’interno di una stessa sillaba quella debole è la prima; della dittongazione discendente quando, viceversa, la vocale debole è quella in coda.

Alcuni esempi possono chiarire meglio i termini del discorso:

a) dittonghi ascendenti ferro; giorno; fiérrë; iuórrë;
b) dittonghi discendenti sera; nipote; sèirë; sàirë; nëpótë; nëpàutë;


I diversi dialetti dell’isola d’Ischia

Giuseppe D’Ascia (1822-1889), autore della monumentale Storia dell’isola d’Ischia (1867), attribuiva giustamente le differenze dialettali al combinato disposto di diversi fattori: occupazioni militari, colonie, alleanze, prigionie, commercio, nonché viaggi, lettere, arti e scienze.

Scrive il D’Ascia:

“Se i primi coloni furono i greci, i primi dialetti furono gli attici, sopravvenero i siracusani e furono i dorici. Successero i Romani e vi portarono quelli del Lazio. Cominciò il miscuglio, delle diverse lingue, e surse l’Osca , poi detta Tosca, fin a che, nel XIII secolo le lingue ed i dialetti si stabilirono e si posarono con maggior stabilità. Ma proseguono le colonie a sbarcare in quest’isola coi sovrani Aragonesi, e vengono gli Spagnuoli, ed i Siciliani, e portano nuovi dialetti, e si sviluppano vi è più ove la carovana de’ nuovi venuti si accasa, si spande, si moltiplica, e vi resta segregata, senza ingentilirsi con l’istruzione, o col commercio, e col contatto di altri popoli.”


I diversi dialetti dell’isola d’Ischia
Insomma se è vero che trattandosi di un’isola le differenze non vanno enfatizzate, è altrettanto vero che i diversi dialetti ci restituiscono in qualche modo anche le diversità sociali e di status tra il versante settentrionale e quello meridionale dell’isola. Diversità storicamente riconducibili alla frequenza degli scambi commerciali e non solo con la terraferma, prima naturalmente che il turismo si imponesse come unica risorsa economica, mitigando di conseguenza le differenze culturali e linguistiche senza per questo annullarle del tutto.