09/04/13

L’American’s Cup World Series a Napoli dal 13 al 21 aprile 2013

L’American’s Cup World Series arrivano a Napoli per l’unica tappa in programma in Europa nel 2013  prima di trasferirsi a San Francisco per la Louis Vuitton Cup e per le Finali. Napoli sarà sotto i proiettori dal 13 aprile al 21 aprile 2013. La flotta dei velocissimi catamarani AC 45 ritornerà, quindi, dopo l’edizione dello scorso anno, a regatare nella città partenopea in occasione della terza e ultima tappa dell’America’s Cup World Series 2013.

American’s Cup World Series a Napoli 
L’evento darà l’opportunità di osservare da vicino i migliori velisti al mondo darsi battaglia. Nove team, dunque, dal leader dell’America’s Cup World Series Oracle Team Usa, ai due cat di Luna Rossa (Piranha e Swordfish), fino ad Artemis Racing White, J.P. Morgan BAR, Energy Team, Emirates Team New Zealand,China Team e HS Racing, la new entry della flotta capitanata dai velisti austriaci Roman Hagara e Hans Peter Steinacher, due volte campioni olimpici della classe Tornado, quindi particolarmente ferrati in ambito multiscafi, nonché direttori sportivi della Red Bull Youth America’s Cup, in programma a San Francisco tra l’1 e il 4 settembre.

American’s Cup World Series a Napoli 

Programma:

- Martedi 16 Aprile 2013 – Training ufficiale

- Mercoledi 17 Aprile 2013 – Gara di allenamento ufficiale

- Giovedi 18 Aprile 2013 – Regate

- Venerdi 19 Aprile 2013 – Regate

- Sabato 20 Aprile 2013 – Regate

- Domenica 21 Aprile 2013 – Regate

Vari sono gli eventi collaterali: corsi gratuiti di vela, lezioni per la sicurezza in mare, visite all’interno dell’area tecnica, postazioni privilegiate per assistere alle regate e circoli velici aperti.

American’s Cup World Series a Napoli 
Il consolato degli Stati Uniti a Napoli, inoltre, metterà a disposizione la terrazza dell’edificio che affaccia sul lungomare Caracciolo e si potrà assistere alle sfide degli AC45 anche stando a bordo della nave `Orsa Maggiore´ della Marina militare. Le porte dei circoli nautici saranno aperte a tutti coloro che sono iscritti in qualsiasi parte del mondo per suggellare un «gemellaggio ideale», come lo definisce il presidente del comitato promotore Grande Vela, Pippo Dalla Vecchia.

07/04/13

I film girati a Ischia : “Il paradiso all'improvviso”

Abbiamo pensato che sareste interessati nel conoscere alcuni film girati ad Ischia, sono in molti che hanno diffuso la bellezza dell'Isola, ve ne presenteremo alcuni regolarmente. Oggi comminciamo a prensarvene uno, uno dei nostri preferiti; Il Paradiso all'improvviso. 

"Il Paradiso all'improvviso" è una dichiarazione di amore per l'isola di Ischia che ha ispirato il titolo del film, ma non solo... ad Ischia sono state girate quasi tutte le immagini di questa commedia sull'amore

Il paradiso all'improvviso 
Genere Commedia, colore 93 minuti. -
Produzione Italia 2003.



Il paradiso all’improvviso è volutamente una riflessione in chiave comica sull’amore e sulle responsabilità ad esso connesse. Narrando le avventure di Lorenzo, fiorentino doc, benestante, single convinto e, come dice il regista, “fighetto fino all’osso”, questa commedia leggera ma ricca di sorprese, ambientata su una delle isole più belle dell’Italia, Ischia, si propone addirittura di “denunciare” la concezione moderna del matrimonio.

I film girati a Ischia : “Il paradiso all'improvviso”
La tesi sostenuta dal regista è in effetti molto amara ma non lascia dubbi: ai nostri tempi, che sono anche i suoi, innamorarsi in maniera “responsabile” è praticamente un’utopia!
Eppure, nonostante il protagonista sia un meschino ometto che interpreta la vita come una sfida quotidiana e l’amicizia come una competizione, sarà proprio la conoscenza della bella Amaranta, interpretata dall’attrice Angie Cepeda (Le visitatrici), a sconvolgergli, in meglio l’esistenza.

E se Lorenzo è sin dall’inizio ben delineato, l’ambiguità caratterizza il personaggio femminile mentre discutibili nella loro originalità sono i due amici che vivono in un castello e danno vita a scene in costume a dir poco surreali (gli interpreti sono il bravissimo Alessandro Haber e l’incontenibile Rocco Papaleo).

I film girati a Ischia : “Il paradiso all'improvviso”
La maggior parte delle riprese sono state realizzate ad Ischia, isola che ha ispirato anche il titolo della pellicola perché quando vi si sbarca è come se si vedesse Il paradiso all’improvviso, commenta Pieraccioni .

05/04/13

I Belvederi di Ischia


Oggi vi facciamo scoprire altre bellezze dell'Isola di Ischia, i suoi Belvederi !

Belvedere di Serrara

Belvedere di Serrara
Il belvedere di Serrara, nell'omonimo comune di Serrara Fontana offre una magnifica veduta sul versante meridionale dell'isola e principalmente sul borgo di Sant'Angelo.


Belvedere di San Nicola

Belvedere di San Nicola
Il punto più alto dell'isola d'Ischia, la vetta del Monte Epomeo è anche un belvedere che vi lascia col fiato sospeso. Magnifica la vista dell'alba e del tramonto, nelle giornate più terse l'occhio che può spaziare a 360 gradi giunge fino a Capri, penisola Sorrentina, Napoli e Vesuvio, litorale flegreo, Gaeta, Capo Circeo fino alla più lontana delle isole pontine, Palmarola.


Come Raggiungere la Vetta del Monte Epomeo

Il Belvedere, si trova sulla vetta del Monte Epomeo, la più alta dell’Isolad’Ischia, 789 metri dal livello del mare. La vetta è raggiungibile solo a piedi attraverso un sentiero di montagna, abbastanza agevole.
Se siete in auto dovete lasciarla al parcheggio al termine della strada carrabile, seguendo le indicazioni per la vetta del Monte Epomeo, da lì attraverso una mulattiera per ottocento metri, circa 15 minuti di cammino, si giunge alla vetta ed al belvedere.
Se non disponte di Auto, l'autobus vi lascerà al centro del borgo di Fontana, da cui attraverso un vicoletto potete seguire le indicazioni per il Monte Epomeo, distanza 2 km, circa 35 minuti a piedi.


Belvedere del Soccorso

Belvedere del Soccorso
Il belvedere del Soccorso deve il Suo nome alla Chiesa della Madonna del Soccorso, dislocata al centro di una piazzola pedonale a picco sul mare. Preferito punto di osservazione del raro e famoso raggio verde, da quì è possibile godere di una splendida vista che spazia da punta Caruso, Ventotene, fino a punta Imperatore.


Belvedere Punta Imperatore

Belvedere Punta Imperatore
Romantica solitudine di un'antica lanterna


Punta Imperatore, si raggiunge mediante una stradina che ripercorre il vecchio sentiero di montagna. Poco agevole per il transito delle autovetture e piuttosto faticoso se percorso a piedi. Sulla vetta del promontorio, dove è ubicato anche un faro che domina dall’alto il mare, è possibile osservare il centro esteriore dell’abitato di Forio, il litorale che da Citara giunge fino alla chiesetta del Soccorso, nonché le valli e le colline che dal mare giungono fino alla vetta del monte Epomeo.


Lungo il tragitto è presente uno scorcio a picco sul mare da cui è possibile ammirare una straordinaria vegetazione ed angoli mozzafiato sulla baia diCitara. Ma lo scenario che lascia letteralmente a bocca aperta è quello che si ammira dal faro, il più grande dell’isola, inaccessibile al di là di un cancello. La visuale abbraccia l'intero golfo di Gaeta e le isole Pontine così come Panza fino al litorale della Scannella, per non parlare poi di quei favolosi tramonti che ispirerebbero ogni animo. Trovarsi al belvedere di Punta Imperatore, in quell'angolo di paradiso è provare quasi la sensazione di volare…

Come raggiungere il belvedere


Partendo dall'abitato di Panza è raccomandabile optare per una strada piuttosto che per un'altra a seconda del fatto che ci si muova in automobile o a piedi. Per coloro i quali preferiscono viaggiare in auto è consigliato percorrere la località Campotese. La stradina è carrozzabile fino ad un certo punto, a partire dal quale, a 100 m di cammino si presenta finalmente il belvedere di Punta Imperatore. Affinché possiate intraprendere il percorso, è possibile parcheggiare la propria auto ai lati della strada. Per chi invece sceglie di muoversi a piedi è opportuno percorrere direttamente Via Costa, a due passi dalla fermata dell’autobus. La tratta è coperta dalle linee 1, CD, CS.

Belvedere del Giardino Esotico

Belvedere del Giardino Esotico
Il belvedere del giardino Esotico, situato a circa 500 mtri dall'ingresso pedonale dei giardini la Mortella, sulla strada che porta al bosco di zaro ed a Punta Caruso, offre una bellissima panoramica sul comune di Forio, dal mare alle spiagge di San Francesco e Chiaia, al Torrione, Chiesa del Soccorso fino alle due vette del Monte Epomeo, Frassitelli e San Nicola.

03/04/13

Forestiero, Benvenuto ad Ischia

La prima volta che arrivi ad Ischia senti l’aria pulita ed intensa, un profumo di salsedine nel vento. Giungi in quel porto e’ un po’ come sentirti abbracciare subito, come se Ischia non aspettasse che te. Scendi sulla banchina e vieni accolto da mille occhi, su quest’isola senza tempo. E’ facile essere colpiti subito dal verde e dal blu … Basta prendere un taxi,  un bus, un’auto  e cominciare a girarla da subito.


Porto di Ischia
Appena lasci Ischia Porto e vai verso Casamicciola segui il profilo della strada, sinuosa, e resti colpito dalle bouganville che sbocciano lungo i muretti delle ville che si arrampicano al lato della litoranea: sette colori diversi dal rosa all’arancione, al rosso, al fucsia. Ti vien voglia di scendere ed affondare in quei muretti bianchi e colorati insieme. Di affondarci dentro …


Ischia Bouganville
Ma la corsa continua, passi davanti ad antichi artigiani che lavorano ceramiche uniche, poi il mare, sempre mare ovunque e il verde che ti accompagnano come fedeli guide. Prosegui ancora e ti sembra di essere arrivato in un’oasi  passando dal comune più piccolo dell’isola, Lacco Ameno, patria di Rizzoli che ne fece il suo piccolo paradiso. Sembra di entrare in un film di Luchino Visconti, che qui ne ambientò tra i più amati ... 


Ischia Borgo di Campagnano
Si dice che, a Forio, al tramonto, nell’esatto istante in cui il sole tocca la linea dell’orizzonte sul mare, appaia un raggio verde, una delle leggende dell’isola. Pochi l’hanno visto, eppure tutti lo aspettano e lo cercano… una luce magica che Ischia nasconde tra le sue magie.


Ischia Sant'Angelo
E poi… e poi, vieni a Ischia e scoprirai molto altro, lasciamo che sia tu a continuere questa bella scoperta ! Fidati, ne vale davvero la pena ! 

01/04/13

La Grotta del Mago Ischia

Sulla costa sud-orientale dell'Isola d'Ischia, dopo la baiadi Cartaromana e immediatamente prima di Punta San Pancrazio, si apre una grotta incantata chiamata Grotta del mago. Un altro gioiello dell’Isoladi Ischia.

La Grotta del Mago - Ischia
Tra le alti pareti rocciose ed aspre una piccola caverna. I pescatori, un tempo, vi si rifugiavano per ripararsi dalla pioggia. Il nome “Grotta del Mago” deriva dalla legenda che narra di alcuni pescatori che giuravano di aver visto un vecchio gigantesco, con chioma e barba fluenti, seduto su una delle rocce della grotta. La legenda vuole anche che si sentissero nell’antro voci misteriose e si intravedessero tre belle fanciulle. Generalmente, dopo la pioggia, la cattura del pesce riesce più agevole, ma i pescatori lo attribuivano all'aiuto di quel misterioso spirito benigno.

La Grotta del Mago - Ischia
Luogo di antichissimi culti solari, i primi esploratori del Novecento rimasero “ incantati dalla fosforescenza argentea che faceva scintillare le loro mani, accendendo bagliori diamantini negli spigoli delle rocce “ dal suono della marea ampliata dagli echi della caverna, la marea che spingeva dentro all’antro i ciottoli brillanti di sole.

Oggi è divenuta meta di visita, per coloro che effettuano il giro dell’isola dal mare.