Visualizzazione post con etichetta vacanze di natale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vacanze di natale. Mostra tutti i post

24/12/15

Ad Ischia dove il Natale è vera festa

Il profumo di legna per i vicoletti chiusi da case colorate, l'aroma di caladarroste che invade la piazzetta, la bellezza di questi paesi arroccati su colline o stesi sulla costa, di queste case tutte con un albero di Natale che fa capolino dalle finestre. Ad Ischia si respira la più autentica tradizione natalizia, tra prelibatezze da gustare e benessere termale una vacanza di Natale ad Ischia è il più bel regalo che potete farvi. Qui ad Ischia vi accoglieranno con il calore di una vera casa, con il sorriso di una grande famiglia perchè il vostro sia un Natale vero, un Natale sull'isola di Ischia.

Ad Ischia dove il Natale è vera festa
Finalmente arrivano le tanto attese vacanze di Natale che i più raffinati tra i viaggiatori vorranno sicuramente dedicare ai piaceri ed al benessere del corpo. E quale luogo è più indicato di Ischia per trovare: relaxbuona tavoladivertimentocultura ed il caldo abbraccio delle acque termali che rinvigoriscono e che donano bellezza? 

Ad Ischia dove il Natale è vera festa
soggiorni ad Ischia offrono un'atmosfera raffinata ed esclusiva, dove poter effettuare un periodo interamente dedicato al benessere. Ad Ischia ci sono delle beauty farm tra le più celebri d'Europa, con centri termali all'avanguardia che sfruttano le preziose acque termali che scorrono sotto la terra ischitana. Ad Ischia offrono una cucina superba che diventa ancora più allettante nel periodo di Natale, con i piatti della tradizione contadina ischitana e specialità di mare della tavola dei pescatori. Ischia, dove ogni sera si accende uno spettacolo diverso per trascorrere il Natale in allegria. 

Ad Ischia dove il Natale è vera festa
La vacanza di Natale ad Ischia sarà un viaggio nei sensi: la bellezza della natura, il fascino dei borghi antichi, le passeggiate sulla spiaggia, l'incontro con un pescatore che cuce la rete, e le tante piazzette dell'isola che diventano un fulcro natalizio con mercatini, stand di artigianato, prodotti tipici da gustare, e spettacoli teatrali. E non dimentichiamo le strade dello shopping: perchè se Natale è anche regali ad Ischia troverete le migliori boutique dove acquistare capi moda preziosi, ma anche bijoutteria d'epoca, scarpe cucite a mano, cachemere. 

Ad Ischia dove il Natale è vera festa
Ad Ischia poi le bottegucce di cose tipiche sono aperte da sempre, alcune hanno centinaia di anni e qui troverete oggetti d'artigianato in raffia, ceramica, cuoio, e ricami rari. A Natale donatevi il benessere naturale, venite ad Ischia.

12/12/15

Un Natale dolce, dolce come il miele: gli Struffoli

Un Natale dolcissimo quello sull’isola di Ischia da tutti i punti di vista: la natura isolana gareggia con la tradizione culinaria per sedurre chi sceglie di trascorrere le vacanza natalizie ad Ischia. E se la terra vi stordisce con i suoi caldi colori autunnali, dalla cucina ischitana una battaglia a colpi di sapore con tutti i mezzi a disposizione per colpire la gola. Ed i mielati proiettili degli “ Struffoli “ sono di sicuro un’arma vincente!

Gli Struffoli preparati secondo l’antica ricetta napoletana chiudono in un trionfo di goduria i pasti e le cene festive. Sono piccole palline di pasta fritte nell’olio e poi ricoperte di miele, che ci deriverebbero addirittura dai Greci.

Un Natale dolce, dolce come il miele: gli Struffoli
Dal greco deriverebbe il nome “struffolo”: precisamente dalla parola “strongoulos”, arrotondato. Lo struffolo deve essere piccolo. Perché così aumenta la superficie di pasta che entra in contatto col miele, e il sapore ne guadagna.

E questo avviene soltanto se si confezionano delle palline di pasta di piccole dimensioni. Gli struffoli, come tutti gli evergreen, nella loro sostanziale immutabilità presentano molte varianti: regionali, familiari e personali.

Un Natale dolce, dolce come il miele: gli Struffoli
Vi accorgerete che ciascuno ritiene che i “propri” struffoli siano quelli autentici: quelli della tradizione, tramandati da una nonna, una mamma o – ancora meglio! – da una zia monaca. Quest’ultima, quando c’è, è una garanzia: un tempo gli struffoli venivano preparati nei conventi, dalle suore dei vari ordini, e recati in dono a Natale alle famiglie nobili che si erano distinte per atti di carità.

Un Natale dolce, dolce come il miele: gli Struffoli
Come accade a tutte le ricette ormai abbondantemente codificate, che sembrano non presentare punti oscuri, gli struffoli sono insidiosi: nascondono infatti molti segreti, spesso custoditi gelosamente.

Uno di questi sta nel miele: che deve essere abbondante. Senza di lui, un dolce non può definirsi veramente tale.

08/12/15

La magia di Natale nella tradizione del presepe napoletano

Perdersi ammirando quel mondo magico ed antico, fatto di uomini in miniatura, dai vestiti sgargianti, dagli occhi lunghi e lo sguardo mediorientale, fatto di contadine abbronzate, e madonne ed angeli dalle guance di giglio, di venditori e acquaioli, di casette di cartapesta e giochi d’acqua, di muschio e di sughero. Ad Ischia, come a Napoli, dicembre si tinge di una religiosità intima e popolare. 


La magia di Natale nella tradizione del presepe napoletano
Qui il Natale parla la lingua feriale dei “pastori napoletani”, parla la lingua del presepe. E l’isola di Ischia con i suoi borghi di pescatori, i villaggi rurali, le casette basse e colorate, le cantine antiche, le strade che odorano di legna bruciata nei camini e le mille e mille lucine che si accendono di sera è essa stessa un grande, sorprendente presepe

Trascorrere le vacanze di Natale sull’isola di Ischia è sicuramente un modo per conoscere a fondo tradizioni e cultura mediterranee da una visuale inconsueta tra stradine e spiagge silenziose, chiese addobbate, feste in piazza dove gustare pesce fritto e vino novello, caldarroste e pizze di scarole.


La magia di Natale nella tradizione del presepe napoletano
E naturalmente non può mancare la visita ai presepi.

Gli appassionati di questa forma di artigianato avranno pane per i loro denti: ad Ischia un itinerario presepistico davvero interessante; e per approfondire il tema da Ischia in mezz’ora di aliscafo si raggiunge Napoli con le strade del presepe napoletano: i decumani, San Biagio e san Gregorio Armeno, ma anche il museo di San Martino che ha una delle più belle collezioni di presepi, tra cui spicca Il presepe Cuciniello.


La magia di Natale nella tradizione del presepe napoletano
Il 26 dicembre di ogni anno ad Ischia, nella frazione collinare di Campagnano, si tiene il presepe vivente, a cui partecipano decine e decine di figuranti, che sfilano per le stradine antiche.

In una antica cantina la Natività.

E in piazza gli antichi mestieri e la tavola delle delizie da mangiare.

Un'appuntamento natalizio da non perdere...

06/12/14

Natale ad Ischia, il Bosco Incantato

Trascorri delle meravigliose Vacanze di Natale ad Ischia

Come l'anno scorso, torna anche per queste feste ad Ischia, Il Bosco Incantato !  

Natale ad Ischia, il Bosco Incantato 
Ischia Bosco Incantato è una favola di Toti Semerano e Roberto Paci Dalò

Natale ad Ischia, il Bosco Incantato 
Un misterioso percorso tra albericespugli, mirabolanti animali di luce e voci. Un dispositivo pensato per deviare momentaneamente dalla strada maestra per scoprire la meraviglia dei luoghi consueti. Luoghi che, abitati dalla luce e dal suono, diventano sorprendenti avventure per tutti: adulti e bambini. 

Natale ad Ischia, il Bosco Incantato 
Questo è il primo passo per una serie di favole che si svilupperanno nel corso del tempo dove Ischia tutta è il palcoscenico per la creazione di storie visionarie.

Natale ad Ischia, il Bosco Incantato 
La pineta di via Edgardo Cortese sarà oggetto di una installazione artistica di luminarie con una serie di immagini virtuali che incanteranno i bambini e perchè no anche i più gandi. 

Natale ad Ischia, il Bosco Incantato 
Luci addobbi ricreeranno all’interno della pineta un’ambiente tipico dei mercatini di Natale con la caratteristica che, a fare da cornice al paesaggio, non saranno le montagne ma i pini marittimi e il mare.

Natale ad Ischia, il Bosco Incantato 
Dall’6 dicembre al 11 gennaio

Natale ad Ischia, il Bosco Incantato

25/12/13

Ad Ischia dove il Natale è vera festa

Il profumo di legna per i vicoletti chiusi da case colorate, l'aroma di caladarroste che invade la piazzetta, la bellezza di questi paesi arroccati su colline o stesi sulla costa, di queste case tutte con un albero di Natale che fa capolino dalle finestre. Ad Ischia si respira la più autentica tradizione natalizia, tra prelibatezze da gustare e benessere termale una vacanza di Natale ad Ischia è il più bel regalo che potete farvi. Qui ad Ischia vi accoglieranno con il calore di una vera casa, con il sorriso di una grande famiglia perchè il vostro sia un Natale vero, un Natale sull'isola di Ischia.

Ad Ischia dove il Natale è vera festa
Finalmente arrivano le tanto attese vacanze di Natale che i più raffinati tra i viaggiatori vorranno sicuramente dedicare ai piaceri ed al benessere del corpo. E quale luogo è più indicato di Ischia per trovare: relax, buona tavola, divertimento, cultura ed il caldo abbraccio delle acque termali che rinvigoriscono e che donano bellezza? 

Ad Ischia dove il Natale è vera festa
I soggiorni ad Ischia offrono un'atmosfera raffinata ed esclusiva, dove poter effettuare un periodo interamente dedicato al benessere. Ad Ischia ci sono delle beauty farm tra le più celebri d'Europa, con centri termali all'avanguardia che sfruttano le preziose acque termali che scorrono sotto la terra ischitana. Ad Ischia offrono una cucina superba che diventa ancora più allettante nel periodo di Natale, con i piatti della tradizione contadina ischitana e specialità di mare della tavola dei pescatori. Ischia, dove ogni sera si accende uno spettacolo diverso per trascorrere il Natale in allegria. 

Ad Ischia dove il Natale è vera festa
La vacanza di Natale ad Ischia sarà un viaggio nei sensi: la bellezza della natura, il fascino dei borghi antichi, le passeggiate sulla spiaggia, l'incontro con un pescatore che cuce la rete, e le tante piazzette dell'isola che diventano un fulcro natalizio con mercatini, stand di artigianato, prodotti tipici da gustare, e spettacoli teatrali. E non dimentichiamo le strade dello shopping: perchè se Natale è anche regali ad Ischia troverete le migliori boutique dove acquistare capi moda preziosi, ma anche bijoutteria d'epoca, scarpe cucite a mano, cachemere. 

Ad Ischia dove il Natale è vera festa
Ad Ischia poi le bottegucce di cose tipiche sono aperte da sempre, alcune hanno centinaia di anni e qui troverete oggetti d'artigianato in raffia, ceramica, cuoio, e ricami rari. A Natale donatevi il benessere naturale, venite ad Ischia.

13/12/13

Natale ad Ischia, il Bosco Incantato

Trascorri delle meravigliose Vacanze di Natale ad Ischia

Quest'anno c'è una grande novità, Il Bosco Incantato !  


Natale ad Ischia, il Bosco Incantato 
Ischia Bosco Incantato è una favola di Toti Semerano e Roberto Paci Dalò


Natale ad Ischia, il Bosco Incantato 
Un misterioso percorso tra alberi, cespugli, mirabolanti animali di luce e voci. Un dispositivo pensato per deviare momentaneamente dalla strada maestra per scoprire la meraviglia dei luoghi consueti. Luoghi che, abitati dalla luce e dal suono, diventano sorprendenti avventure per tutti: adulti e bambini. 


Natale ad Ischia, il Bosco Incantato 
Questo è il primo passo per una serie di favole che si svilupperanno nel corso del tempo dove Ischia tutta è il palcoscenico per la creazione di storie visionarie.


Natale ad Ischia, il Bosco Incantato 
La pineta di via Edgardo Cortese sarà oggetto di una installazione artistica di luminarie con una serie di immagini virtuali che incanteranno i bambini e perchè no anche i più gandi. 


Natale ad Ischia, il Bosco Incantato 
Luci e addobbi ricreeranno all’interno della pineta un’ambiente tipico dei mercatini di Natale con la caratteristica che, a fare da cornice al paesaggio, non saranno le montagne ma i pini marittimi e il mare.


Natale ad Ischia, il Bosco Incantato 
Dall’8 dicembre al 19 gennaio


Natale ad Ischia, il Bosco Incantato 

09/12/13

La magia di Natale nella tradizione del presepe napoletano

Perdersi ammirando quel mondo magico ed antico, fatto di uomini in miniatura, dai vestiti sgargianti, dagli occhi lunghi e lo sguardo mediorientale, fatto di contadine abbronzate, e madonne ed angeli dalle guance di giglio, di venditori e acquaioli, di casette di cartapesta e giochi d’acqua, di muschio e di sughero. Ad Ischia, come a Napoli, dicembre si tinge di una religiosità intima e popolare. 


La magia di Natale nella tradizione del presepe napoletano
Qui il Natale parla la lingua feriale dei “pastori napoletani”, parla la lingua del presepe. E l’isola di Ischia con i suoi borghi di pescatori, i villaggi rurali, le casette basse e colorate, le cantine antiche, le strade che odorano di legna bruciata nei camini e le mille e mille lucine che si accendono di sera è essa stessa un grande, sorprendente presepe

Trascorrere le vacanze di Natale sull’isola di Ischia è sicuramente un modo per conoscere a fondo tradizioni e cultura mediterranee da una visuale inconsueta tra stradine e spiagge silenziose, chiese addobbate, feste in piazza dove gustare pesce fritto e vino novello, caldarroste e pizze di scarole.


La magia di Natale nella tradizione del presepe napoletano
E naturalmente non può mancare la visita ai presepi.

Gli appassionati di questa forma di artigianato avranno pane per i loro denti: ad Ischia un itinerario presepistico davvero interessante; e per approfondire il tema da Ischia in mezz’ora di aliscafo si raggiunge Napoli con le strade del presepe napoletano: i decumani, San Biagio e san Gregorio Armeno, ma anche il museo di San Martino che ha una delle più belle collezioni di presepi, tra cui spicca Il presepe Cuciniello.


La magia di Natale nella tradizione del presepe napoletano
Il 26 dicembre di ogni anno ad Ischia, nella frazione collinare di Campagnano, si tiene il presepe vivente, a cui partecipano decine e decine di figuranti, che sfilano per le stradine antiche.

In una antica cantina la Natività.

E in piazza gli antichi mestieri e la tavola delle delizie da mangiare.

Un'appuntamento natalizio da non perdere...

05/12/13

Un Natale dolce, dolce come il miele: gli Struffoli

Un Natale dolcissimo quello sull’isola di Ischia da tutti i punti di vista: la natura isolana gareggia con la tradizione culinaria per sedurre chi sceglie di trascorrere le vacanza natalizie ad Ischia. E se la terra vi stordisce con i suoi caldi colori autunnali, dalla cucina ischitana una battaglia a colpi di sapore con tutti i mezzi a disposizione per colpire la gola. Ed i mielati proiettili degli “ Struffoli “ sono di sicuro un’arma vincente!

Gli Struffoli preparati secondo l’antica ricetta napoletana chiudono in un trionfo di goduria i pasti e le cene festive. Sono piccole palline di pasta fritte nell’olio e poi ricoperte di miele, che ci deriverebbero addirittura dai Greci.


Un Natale dolce, dolce come il miele: gli Struffoli
Dal greco deriverebbe il nome “struffolo”: precisamente dalla parola “strongoulos”, arrotondato. Lo struffolo deve essere piccolo. Perché così aumenta la superficie di pasta che entra in contatto col miele, e il sapore ne guadagna.

E questo avviene soltanto se si confezionano delle palline di pasta di piccole dimensioni. Gli struffoli, come tutti gli evergreen, nella loro sostanziale immutabilità presentano molte varianti: regionali, familiari e personali.


Un Natale dolce, dolce come il miele: gli Struffoli
Vi accorgerete che ciascuno ritiene che i “propri” struffoli siano quelli autentici: quelli della tradizione, tramandati da una nonna, una mamma o – ancora meglio! – da una zia monaca. Quest’ultima, quando c’è, è una garanzia: un tempo gli struffoli venivano preparati nei conventi, dalle suore dei vari ordini, e recati in dono a Natale alle famiglie nobili che si erano distinte per atti di carità.


Un Natale dolce, dolce come il miele: gli Struffoli
Come accade a tutte le ricette ormai abbondantemente codificate, che sembrano non presentare punti oscuri, gli struffoli sono insidiosi: nascondono infatti molti segreti, spesso custoditi gelosamente.

Uno di questi sta nel miele: che deve essere abbondante. Senza di lui, un dolce non può definirsi veramente tale.