Visualizzazione post con etichetta sant'angelo ischia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sant'angelo ischia. Mostra tutti i post

17/04/16

Le mille ed una spiagge isolane

Il sole è di casa ad Ischia e ...l'acqua pure. Sono tantissime le spiagge dell'isola di Ischia e tutte con una particolarità: il mare limpidissimo.

Ischia porto e ponte

Nel comune capoluogo dell’isola Ischia troverete decine di spiagge private che dall’insenatura del porto giungono fino ad Ischia Ponte la propaggine est del territorio. Le spiagge libere sono poche: ne troverete due soltanto sul lido di Ischia, ma se raggiungerete Ischia ponte potrete fare il bagno alla spiaggia del Muro Torto, accanto al parcheggio della Sena oppure – e ve lo consigliamo – sulle due scogliere che costeggiano la strada che conduce al Castello Aragonese. Ad est: la baia di Cartaromana, con stabilimenti balneari ed una piccola spiaggia libera, vicina alle pozze di acqua calda termale; Cartaromana prende il sole soltanto nelle ore mattutine, mentre nel pomeriggio si trova in ombra.

Le mille ed una spiagge isolane
Al lato ovest del comune troverete poi la spiaggia degli Inglesi, raggiungibile dall’antico bellissimo borgo di Sant’Alessandro; troverete stabilimenti balneari e zone lasciate alla libera fruizione.

Barano

L’unica ma immensa spiaggia del comune si chiama “Maronti” e giunge fino a Sant’Angelo, il bellissimo borgo del comune di Serrara Fontana. Ai Maronti troverete stabilimenti privati e numerose spiagge libere; da segnalare le due fonti termali raggiungibili da questa spiaggia: l’Olmitello e Cava Scura.

La fonte termale di Cava Scura, gestita da privati, è un antichissima stazione per i bagni caldi frequentata già dagli antichi romani; il luogo è molto suggestivo immerso nel verde di una cava, con vasche scavate nella pietra, e una sauna in una grotta. Sempre sulla spiaggia dei Maronti, ma nella zona più vicina a Sant’Angelo, troverete delle fumarole che sbuffano dalla sabbia; la temperatura della sabbia accanto alle fumarole è altissima, tanto che si possono addirittura cuocere dei cibi. Le inalazioni del vapore “ferroso” che sbuca dal sottosuolo sono un toccasana per sinusite e malattie da raffreddamento.

Le mille ed una spiagge isolane
Serrara Fontana

Sant’Angelo è il borgo marinaro più chic dell’intera isola d’Ischia. Vi sono una piccola spiaggia privata e una grande scogliera affacciata sui Maronti, dove fare il bagno liberamente. Qui troverete uno dei fondali più profondi dell’isola, famoso per il suo corallo scurissimo, chiamato corallo nero. All’inizio di Sant’Angelo la baia di Cava Grado con una zona di spiaggia lasciata libera.


Le mille ed una spiagge isolane
Forio

Forio è il comune con il maggior numero di spiagge e baie, vi segnaliamo le più belle:

Sorgeto: nella frazione di Panza una piccola baia di ciottoli rotondi, con acqua calda sorgiva direttamente nel mare. La spiaggia è libera.

Citara: una immensa baia con decine di stabilimenti balneari privati ed una grande spiaggia libera Cava dell’isola, una grande spiaggia libera frequentata da giovani. Ai confini della spiaggia troverete un paio di bar – ristoranti dove è possibile noleggiare l’ombrellone, Cava dell’isola è una delle spiagge più calde dell’intera isola.

Gli scogli degli innamorati: tratto di costa a ciottoli, poco frequentato, per chi ama la privacy; bellissimo il fondale di un colore verde smeraldo.

San Francesco: altra bella baia con stabilimenti privati, due – piccole – spiagge libere. Panorama spettacolare sulla costa di Forio e sul balzo di Punta Caruso.

Zaro: piattaforma rocciosa di lava solidificata immersa nel bosco, difficile da raggiungere via terra. Si tratta del tratto di costa foriana più selvaggio, con una fondale ricchissimo adatto allo snorkeling. Assolato e assolutamente privo di punti di ristoro o centri balneari è sconsigliato ai bambini, agli anziani e a chi ha difficoltà motorie. Per giungervi bisogna calarsi ed arrampicarsi tra le rocce. Non per tutti.

Le mille ed una spiagge isolane

Lacco Ameno

La dolce baia di san Montano è la più bella di Lacco Ameno, con stabilimenti balneari, spiaggia libera ed una lunga scogliera. Caratteristica della baia è l’acqua molto bassa per decine di metri; spingendosi un po’ a largo, il fondale diventa profondo, con zone rocciose. A lacco ameno troverete anche alcune spiagge private nella zona del Fungo.

Casamicciola Terme

Stabilimenti privati lungo tutto il litorale con zone lasciate alla fruizione libera. La zona di mare più bella è quella del Bagnitiello, con pozze di acqua calda sorgiva direttamente nel mare; al Bagnitiello la zona lasciata alla libera fruizione è una grande scogliera che affaccia sulla spiaggia degli Inglesi.

13/04/16

Le spiagge di Ischia

Siete ad Ischia e non sapete dove andare al mare? Impossibile, o meglio è possibile che si rimanga spaesati davanti alle molte opzioni a disposizione. Ogni comune ha i suoi lidi attrezzati e i suoi tratti di spiaggia pubblica, per non dire di alternative più spartane, ma di grande fascino, come le tante cale naturali rocciose che si incontrano lungo il periplo dell’isola.

Mappa delle Spiagge di Ischia
La spiaggia più grande è quella dei Maronti, nel comune di Barano d’Ischia, anche se l’ultimo tratto dell’arenile sconfina nel borgo di Sant’Angelo (Serrara Fontana), mentre è Forio il comune con il litorale più grande e quindi il maggior numero di arenili.

Spiaggia dei Maronti

Segnaliamo San Francesco di Paola, protetta dal promontorio di Punta Caruso; la Chiaia, particolarmente adatta alle famiglie con bambini per via dei suoi fondali bassi e riparati da scogliere; la spiaggia di Cava dell’Isola, l’unica ad essere completamente libera e, da sempre, meta preferita dei giovani. Ultima, ma solo per ragioni espositive, la spiaggia di Citara, dove sorge, tra l’altro, il rinomatissimo parco termale dei Poseidon.

Spiaggia di Citara

Ischia c’è un intero tratto di costa conosciuto con il topos generico di Lido che va dal Porto fin quasi aIschia Ponte, mentre dirigendosi verso Casamicciola Terme, in località Sant’Alessandro, c’è l’appartata Spiaggia degli Inglesi.



Casamicciola invece ha spiagge più piccole, tutte di strada lungo la litoranea che arriva a Lacco Ameno, anche se il comune ha pensato bene da qualche anno di integrare l’offerta con piattaforme mobili attrezzate.

Spiaggia di Cava Grado

Lacco Ameno infine è famosa per la suggestiva spiaggia di San Montano, di cui in verità un tratto di spiaggia, quella libera, fa parte amministrativamente del comune di Forio.

11/09/15

Le spiagge di Ischia

Siete ad Ischia e non sapete dove andare al mare? Impossibile, o meglio è possibile che si rimanga spaesati davanti alle molte opzioni a disposizione. Ogni comune ha i suoi lidi attrezzati e i suoi tratti di spiaggia pubblica, per non dire di alternative più spartane, ma di grande fascino, come le tante cale naturali rocciose che si incontrano lungo il periplo dell’isola.


Mappa delle Spiagge di Ischia
La spiaggia più grande è quella dei Maronti, nel comune di Barano d’Ischia, anche se l’ultimo tratto dell’arenile sconfina nel borgo di Sant’Angelo (Serrara Fontana), mentre è Forio il comune con il litorale più grande e quindi il maggior numero di arenili.


Spiaggia dei Maronti

Segnaliamo San Francesco di Paola, protetta dal promontorio di Punta Caruso; la Chiaia, particolarmente adatta alle famiglie con bambini per via dei suoi fondali bassi e riparati da scogliere; la spiaggia di Cava dell’Isola, l’unica ad essere completamente libera e, da sempre, meta preferita dei giovani. Ultima, ma solo per ragioni espositive, la spiaggia di Citara, dove sorge, tra l’altro, il rinomatissimo parco termale dei Poseidon.


Spiaggia di Citara

Ischia c’è un intero tratto di costa conosciuto con il topos generico di Lido che va dal Porto fin quasi aIschia Ponte, mentre dirigendosi verso Casamicciola Terme, in località Sant’Alessandro, c’è l’appartata Spiaggia degli Inglesi.



Casamicciola invece ha spiagge più piccole, tutte di strada lungo la litoranea che arriva a Lacco Ameno, anche se il comune ha pensato bene da qualche anno di integrare l’offerta con piattaforme mobili attrezzate.

Spiaggia di Cava Grado

Lacco Ameno infine è famosa per la suggestiva spiaggia di San Montano, di cui in verità un tratto di spiaggia, quella libera, fa parte amministrativamente del comune di Forio.

24/04/15

Le mille ed una spiagge isolane

Il sole è di casa ad Ischia e ...l'acqua pure. Sono tantissime le spiagge dell'isola di Ischia e tutte con una particolarità: il mare limpidissimo.

Ischia porto e ponte

Nel comune capoluogo dell’isola Ischia troverete decine di spiagge private che dall’insenatura del porto giungono fino ad Ischia Ponte la propaggine est del territorio. Le spiagge libere sono poche: ne troverete due soltanto sul lido di Ischia, ma se raggiungerete Ischia ponte potrete fare il bagno alla spiaggia del Muro Torto, accanto al parcheggio della Sena oppure – e ve lo consigliamo – sulle due scogliere che costeggiano la strada che conduce al Castello Aragonese. Ad est: la baia di Cartaromana, con stabilimenti balneari ed una piccola spiaggia libera, vicina alle pozze di acqua calda termale; Cartaromana prende il sole soltanto nelle ore mattutine, mentre nel pomeriggio si trova in ombra.

Le mille ed una spiagge isolane
Al lato ovest del comune troverete poi la spiaggia degli Inglesi, raggiungibile dall’antico bellissimo borgo di Sant’Alessandro; troverete stabilimenti balneari e zone lasciate alla libera fruizione.

Barano

L’unica ma immensa spiaggia del comune si chiama “Maronti” e giunge fino a Sant’Angelo, il bellissimo borgo del comune di Serrara Fontana. Ai Maronti troverete stabilimenti privati e numerose spiagge libere; da segnalare le due fonti termali raggiungibili da questa spiaggia: l’Olmitello e Cava Scura.

La fonte termale di Cava Scura, gestita da privati, è un antichissima stazione per i bagni caldi frequentata già dagli antichi romani; il luogo è molto suggestivo immerso nel verde di una cava, con vasche scavate nella pietra, e una sauna in una grotta. Sempre sulla spiaggia dei Maronti, ma nella zona più vicina a Sant’Angelo, troverete delle fumarole che sbuffano dalla sabbia; la temperatura della sabbia accanto alle fumarole è altissima, tanto che si possono addirittura cuocere dei cibi. Le inalazioni del vapore “ferroso” che sbuca dal sottosuolo sono un toccasana per sinusite e malattie da raffreddamento.

Le mille ed una spiagge isolane
Serrara Fontana

Sant’Angelo è il borgo marinaro più chic dell’intera isola d’Ischia. Vi sono una piccola spiaggia privata e una grande scogliera affacciata sui Maronti, dove fare il bagno liberamente. Qui troverete uno dei fondali più profondi dell’isola, famoso per il suo corallo scurissimo, chiamato corallo nero. All’inizio di Sant’Angelo la baia di Cava Grado con una zona di spiaggia lasciata libera.


Le mille ed una spiagge isolane
Forio

Forio è il comune con il maggior numero di spiagge e baie, vi segnaliamo le più belle:

Sorgeto: nella frazione di Panza una piccola baia di ciottoli rotondi, con acqua calda sorgiva direttamente nel mare. La spiaggia è libera.

Citara: una immensa baia con decine di stabilimenti balneari privati ed una grande spiaggia libera Cava dell’isola, una grande spiaggia libera frequentata da giovani. Ai confini della spiaggia troverete un paio di bar – ristoranti dove è possibile noleggiare l’ombrellone, Cava dell’isola è una delle spiagge più calde dell’intera isola.

Gli scogli degli innamorati: tratto di costa a ciottoli, poco frequentato, per chi ama la privacy; bellissimo il fondale di un colore verde smeraldo.

San Francesco: altra bella baia con stabilimenti privati, due – piccole – spiagge libere. Panorama spettacolare sulla costa di Forio e sul balzo di Punta Caruso.

Zaro: piattaforma rocciosa di lava solidificata immersa nel bosco, difficile da raggiungere via terra. Si tratta del tratto di costa foriana più selvaggio, con una fondale ricchissimo adatto allo snorkeling. Assolato e assolutamente privo di punti di ristoro o centri balneari è sconsigliato ai bambini, agli anziani e a chi ha difficoltà motorie. Per giungervi bisogna calarsi ed arrampicarsi tra le rocce. Non per tutti.

Le mille ed una spiagge isolane

Lacco Ameno

La dolce baia di san Montano è la più bella di Lacco Ameno, con stabilimenti balneari, spiaggia libera ed una lunga scogliera. Caratteristica della baia è l’acqua molto bassa per decine di metri; spingendosi un po’ a largo, il fondale diventa profondo, con zone rocciose. A lacco ameno troverete anche alcune spiagge private nella zona del Fungo.

Casamicciola Terme

Stabilimenti privati lungo tutto il litorale con zone lasciate alla fruizione libera. La zona di mare più bella è quella del Bagnitiello, con pozze di acqua calda sorgiva direttamente nel mare; al Bagnitiello la zona lasciata alla libera fruizione è una grande scogliera che affaccia sulla spiaggia degli Inglesi.

06/04/15

Le spiagge di Ischia

Siete ad Ischia e non sapete dove andare al mare? Impossibile, o meglio è possibile che si rimanga spaesati davanti alle molte opzioni a disposizione. Ogni comune ha i suoi lidi attrezzati e i suoi tratti di spiaggia pubblica, per non dire di alternative più spartane, ma di grande fascino, come le tante cale naturali rocciose che si incontrano lungo il periplo dell’isola.


Mappa delle Spiagge di Ischia
La spiaggia più grande è quella dei Maronti, nel comune di Barano d’Ischia, anche se l’ultimo tratto dell’arenile sconfina nel borgo di Sant’Angelo (Serrara Fontana), mentre è Forio il comune con il litorale più grande e quindi il maggior numero di arenili.


Spiaggia dei Maronti

Segnaliamo San Francesco di Paola, protetta dal promontorio di Punta Caruso; la Chiaia, particolarmente adatta alle famiglie con bambini per via dei suoi fondali bassi e riparati da scogliere; la spiaggia di Cava dell’Isola, l’unica ad essere completamente libera e, da sempre, meta preferita dei giovani. Ultima, ma solo per ragioni espositive, la spiaggia di Citara, dove sorge, tra l’altro, il rinomatissimo parco termale dei Poseidon.


Spiaggia di Citara

Ischia c’è un intero tratto di costa conosciuto con il topos generico di Lido che va dal Porto fin quasi aIschia Ponte, mentre dirigendosi verso Casamicciola Terme, in località Sant’Alessandro, c’è l’appartata Spiaggia degli Inglesi.



Casamicciola invece ha spiagge più piccole, tutte di strada lungo la litoranea che arriva a Lacco Ameno, anche se il comune ha pensato bene da qualche anno di integrare l’offerta con piattaforme mobili attrezzate.

Spiaggia di Cava Grado

Lacco Ameno infine è famosa per la suggestiva spiaggia di San Montano, di cui in verità un tratto di spiaggia, quella libera, fa parte amministrativamente del comune di Forio.

08/08/14

Le spiagge di Ischia

Siete ad Ischia e non sapete dove andare al mare? Impossibile, o meglio è possibile che si rimanga spaesati davanti alle molte opzioni a disposizione. Ogni comune ha i suoi lidi attrezzati e i suoi tratti di spiaggia pubblica, per non dire di alternative più spartane, ma di grande fascino, come le tante cale naturali rocciose che si incontrano lungo il periplo dell’isola.


Mappa delle Spiagge di Ischia
La spiaggia più grande è quella dei Maronti, nel comune di Barano d’Ischia, anche se l’ultimo tratto dell’arenile sconfina nel borgo di Sant’Angelo (Serrara Fontana), mentre è Forio il comune con il litorale più grande e quindi il maggior numero di arenili.


Spiaggia dei Maronti

Segnaliamo San Francesco di Paola, protetta dal promontorio di Punta Caruso; la Chiaia, particolarmente adatta alle famiglie con bambini per via dei suoi fondali bassi e riparati da scogliere; la spiaggia di Cava dell’Isola, l’unica ad essere completamente libera e, da sempre, meta preferita dei giovani. Ultima, ma solo per ragioni espositive, la spiaggia di Citara, dove sorge, tra l’altro, il rinomatissimo parco termale dei Poseidon.


Spiaggia di Citara

Ischia c’è un intero tratto di costa conosciuto con il topos generico di Lido che va dal Porto fin quasi aIschia Ponte, mentre dirigendosi verso Casamicciola Terme, in località Sant’Alessandro, c’è l’appartata Spiaggia degli Inglesi.



Casamicciola invece ha spiagge più piccole, tutte di strada lungo la litoranea che arriva a Lacco Ameno, anche se il comune ha pensato bene da qualche anno di integrare l’offerta con piattaforme mobili attrezzate.

Spiaggia di Cava Grado

Lacco Ameno infine è famosa per la suggestiva spiaggia di San Montano, di cui in verità un tratto di spiaggia, quella libera, fa parte amministrativamente del comune di Forio.

29/06/14

Le spiagge di Ischia

Siete ad Ischia e non sapete dove andare al mare? Impossibile, o meglio è possibile che si rimanga spaesati davanti alle molte opzioni a disposizione. Ogni comune ha i suoi lidi attrezzati e i suoi tratti di spiaggia pubblica, per non dire di alternative più spartane, ma di grande fascino, come le tante cale naturali rocciose che si incontrano lungo il periplo dell’isola.


Mappa delle Spiagge di Ischia
La spiaggia più grande è quella dei Maronti, nel comune di Barano d’Ischia, anche se l’ultimo tratto dell’arenile sconfina nel borgo di Sant’Angelo (Serrara Fontana), mentre è Forio il comune con il litorale più grande e quindi il maggior numero di arenili.


Spiaggia dei Maronti

Segnaliamo San Francesco di Paola, protetta dal promontorio di Punta Caruso; la Chiaia, particolarmente adatta alle famiglie con bambini per via dei suoi fondali bassi e riparati da scogliere; la spiaggia di Cava dell’Isola, l’unica ad essere completamente libera e, da sempre, meta preferita dei giovani. Ultima, ma solo per ragioni espositive, la spiaggia di Citara, dove sorge, tra l’altro, il rinomatissimo parco termale dei Poseidon.


Spiaggia di Citara

Ischia c’è un intero tratto di costa conosciuto con il topos generico di Lido che va dal Porto fin quasi aIschia Ponte, mentre dirigendosi verso Casamicciola Terme, in località Sant’Alessandro, c’è l’appartata Spiaggia degli Inglesi.



Casamicciola invece ha spiagge più piccole, tutte di strada lungo la litoranea che arriva a Lacco Ameno, anche se il comune ha pensato bene da qualche anno di integrare l’offerta con piattaforme mobili attrezzate.

Spiaggia di Cava Grado

Lacco Ameno infine è famosa per la suggestiva spiaggia di San Montano, di cui in verità un tratto di spiaggia, quella libera, fa parte amministrativamente del comune di Forio.

02/05/14

Le spiagge di Ischia

Siete ad Ischia e non sapete dove andare al mare? Impossibile, o meglio è possibile che si rimanga spaesati davanti alle molte opzioni a disposizione. Ogni comune ha i suoi lidi attrezzati e i suoi tratti di spiaggia pubblica, per non dire di alternative più spartane, ma di grande fascino, come le tante cale naturali rocciose che si incontrano lungo il periplo dell’isola.


Mappa delle Spiagge di Ischia
La spiaggia più grande è quella dei Maronti, nel comune di Barano d’Ischia, anche se l’ultimo tratto dell’arenile sconfina nel borgo di Sant’Angelo (Serrara Fontana), mentre è Forio il comune con il litorale più grande e quindi il maggior numero di arenili.


Spiaggia dei Maronti

Segnaliamo San Francesco di Paola, protetta dal promontorio di Punta Caruso; la Chiaia, particolarmente adatta alle famiglie con bambini per via dei suoi fondali bassi e riparati da scogliere; la spiaggia di Cava dell’Isola, l’unica ad essere completamente libera e, da sempre, meta preferita dei giovani. Ultima, ma solo per ragioni espositive, la spiaggia di Citara, dove sorge, tra l’altro, il rinomatissimo parco termale dei Poseidon.


Spiaggia di Citara

Ischia c’è un intero tratto di costa conosciuto con il topos generico di Lido che va dal Porto fin quasi aIschia Ponte, mentre dirigendosi verso Casamicciola Terme, in località Sant’Alessandro, c’è l’appartata Spiaggia degli Inglesi.



Casamicciola invece ha spiagge più piccole, tutte di strada lungo la litoranea che arriva a Lacco Ameno, anche se il comune ha pensato bene da qualche anno di integrare l’offerta con piattaforme mobili attrezzate.

Spiaggia di Cava Grado

Lacco Ameno infine è famosa per la suggestiva spiaggia di San Montano, di cui in verità un tratto di spiaggia, quella libera, fa parte amministrativamente del comune di Forio.

16/04/14

Le spiagge di Ischia

Siete ad Ischia e non sapete dove andare al mare? Impossibile, o meglio è possibile che si rimanga spaesati davanti alle molte opzioni a disposizione. Ogni comune ha i suoi lidi attrezzati e i suoi tratti di spiaggia pubblica, per non dire di alternative più spartane, ma di grande fascino, come le tante cale naturali rocciose che si incontrano lungo il periplo dell’isola.

Mappa delle Spiagge di Ischia
La spiaggia più grande è quella dei Maronti, nel comune di Barano d’Ischia, anche se l’ultimo tratto dell’arenile sconfina nel borgo di Sant’Angelo (Serrara Fontana), mentre è Forio il comune con il litorale più grande e quindi il maggior numero di arenili.

Spiaggia dei Maronti

Segnaliamo San Francesco di Paola, protetta dal promontorio di Punta Caruso; la Chiaia, particolarmente adatta alle famiglie con bambini per via dei suoi fondali bassi e riparati da scogliere; la spiaggia di Cava dell’Isola, l’unica ad essere completamente libera e, da sempre, meta preferita dei giovani. Ultima, ma solo per ragioni espositive, la spiaggia di Citara, dove sorge, tra l’altro, il rinomatissimo parco termale dei Poseidon.

Spiaggia di Citara

Ischia c’è un intero tratto di costa conosciuto con il topos generico di Lido che va dal Porto fin quasi aIschia Ponte, mentre dirigendosi verso Casamicciola Terme, in località Sant’Alessandro, c’è l’appartata Spiaggia degli Inglesi.


Casamicciola invece ha spiagge più piccole, tutte di strada lungo la litoranea che arriva a Lacco Ameno, anche se il comune ha pensato bene da qualche anno di integrare l’offerta con piattaforme mobili attrezzate.

Spiaggia di Cava Grado

Lacco Ameno infine è famosa per la suggestiva spiaggia di San Montano, di cui in verità un tratto di spiaggia, quella libera, fa parte amministrativamente del comune di Forio.

22/06/13

Da Testaccio ai Maronti, dai Maronti a Sant'Angelo

Una lunga passeggiata in riva al mare, il mare aperto dai riflessi di giada dei Maronti vi condurrà a Sant’Angelo. Sant’Angelo una manciata di case colorate, un piccolo molo turistico, stradine strette dove si va solo a piedi, boutique di lusso e bar ridenti, tutto avvolto nel profumo delle alghe del mare, del mare che gira intorno

Partendo dalla frazione di Testaccio, a Barano – se le lunghe camminate non vi fanno paura – imboccate una delle strade più panoramiche dell’isola, la via a tornanti che porta alla spiaggia dei Maronti. Sono un paio di km di cammino tutto in discesa; ad ogni svolta un punto di vista più ravvicinato della baia che termina con l’isolotto di sant’Angelo.


Ischia, Barano d'Ischia, Testaccio
Fatevi rapire pure da questo paesaggio marino che in inverno è ancora più romantico, ma ogni tanto osservate anche le pareti di tufo e le dolci colline che cingono le spalle della spiaggia e capirete l’origine del suo nome: mare e monti insieme, mare e monti in un solo luogo.

Raggiunta la piazzola dei Maronti troverete la discesa per la spiaggia.


La Spiaggia dei Maronti Ischia
Sappiate che questa lunga strada di sabbia è una delle più calde dell’isola, non vi meravigliate dunque se troverete un clima completamente differente dal punto in cui siete partiti.

Questa grande baia riparata dai venti è baciata dal sole anche in pieno inverno.

Vi consigliamo una deviazione lungo il percorso, una volta giunti all’altezza della valle di Cava Scura; qui, infatti, si apre un cammino ombroso chiuso tra due alte pareti di tufo che giunge alla fonte da cui la zona prende il nome.

Cavascura è una delle sorgenti termali più celebri dell’isola, frequentata sin dall’epoca degli antichi romani.


Cavascura Ischia
Una volta visitata Cavascura potete tornare indietro e continuare il percorso sulla spiaggia oppure imboccare la salita, molto ripida, che si apre sulla vostra destra; questa salita porta ad un sentiero alternativo sulla collina.

La strada è sterrata ma agevole.

Da qui si gode un panorama bellissimo sulla spiaggia dei Maronti e sul monte sant’Angelo.


Sia la stradina in alto, che il percorso sulla spiaggia, portano allo stesso punto: una strada in salita che costeggia lo stabilimento termale AphroditeApollon, di cui è visibile un grosso “soffione” termale.


Sant'Angelo Ischia
Anche questa che comincia qui è una strada deliziosa, piena di piante e fiori; la via si snoda tra antichi alberghi di Sant’Angelo, giardini ed orti a terrazza sul mare.

I roseti antichi fioriscono fino a dicembre, i fiori dei melograni rosseggiano, e tra i limoni e gli aranci i gelsomini tessono pareti profumate...

Finita la salita giungerete alla bianca chiesa campestre di San Michele Arcangelo.


Sant'Angelo Ischia
Da qui in poi la strada è tutta in discesa e conduce tra vicoli e vicoletti nel cuore di Sant’Angelo. L’antico villaggio di pescatori è in estate un ritrovo mondano molto chic, mentre in inverno il borgo riprende il suo antico volto: le reti ad asciugare al sole, i gatti nella piazza, le finestre mute, le barche tirate a secco sulla spiaggia vi proietteranno una dimensione fuori dal tempo, dove le ore sono scandite da alba e tramonto.

E che tramonti a sant’Angelo!