Visualizzazione post con etichetta ischia a natale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ischia a natale. Mostra tutti i post

20/12/15

Aspettando la vigilia di Natale

Uno dei piatti principe della tavola natalizia ischitana e napoletana è sicuramente il baccalà. Pietanza antichissima importata in Campania dalla Norvegia, il merluzzo che diventa “stoccafisso” e “baccalà” non può mancare a Natale. Lo troviamo nel menù della vigilia, ma anche come spuntino a mezzogiorno del 24 dicembre.

Aspettando la vigilia di Natale
In questa lunga giornata che prepara la grande abbuffata del Natale, il digiuno è d’obbligo. Ma è un digiuno un po’ speciale: è un “digiuno alla napoletana”, perché spizzicare è permesso e non solo a chi sta ai fornelli. Pizze di scarole e baccalà fritto aiutano a giungere a sera con un sano appetito, ma senza troppo soffrire!

Aspettando la vigilia di Natale
Nel comune di Ischia in genere sono vari i punti di ritrovo dove spizzicare cose buone in attesa della vigilia: alla riva sinistra, ad Ischia ponte, alla Mandra. E tutti gli altri comuni dell’isola di Ischia - CasamicciolaLacco AmenoBaranoForio e Serrara Fontana - la mattina del 24 dicembre danno appuntamento in piazza e per le stradine dei borghi con la sagra del baccalà.

Aspettando la vigilia di Natale
La storia dell’amore tra Napoli e il baccalà risale almeno al 1500. E ancora una volta, si vede come i napoletani siano un popolo capace di trovare soluzioni. A quel tempo, la Chiesa della controriforma imponeva di “mangiar magro”: aveva cioè proibito il consumo di carne nei giorni comandati.

04/12/15

La musica di Natale ad Ischia viene da lontano: gli "zampognari"

Sembrano provenire direttamente da un presepe napoletano; con i loro vestiti da montanari ed i loro visi ieratici. Già alle prime luci livide dell’alba sono in giro per borghi e case a suonare vecchie melodie religiose con strumenti ancora più antichi. Sono gli zampognari, vengono dalle regioni del profondo sud come la Calabria, dal Molise e dalle montagne dell’Abbruzzo, parlano di transumanza e di mestieri scomparsi e quando appaiono il Natale è vicino. Se siete in vacanza sull’isola di Ischia a Natale, avrete l’occasione di partecipare ad una delle più antiche tradizioni etniche del sud Italia: l’arrivo degli zampognari.

L’atmosfera che si respira per le strade profumate di caldarroste è riscaldata da queste musiche che parlano della venuta del Signore, “ Quann nascette ninno”, le Novene, musiche che emozionano per la loro arcaica semplicità, musiche che “portano bene”, che hanno un valore sacro e beneaugurate per le case che aprono loro le porte.

La musica di Natale ad Ischia viene da lontano: gli "zampognari"

Gli zampognari sono in genere due: uno suona la zampogna, strumento simile ad una cornamusa, l'altro la ciaramella, strumento a fiato fatto di canne.

Già anticamente il loro arrivo in città coincideva con la festa dell' Immacolata; tutte le botteghe e tutte le case che esponevano un'immagine della Vergine ottenevano una melodia natalizia in cambio di un piccolo obolo.

La musica di Natale ad Ischia viene da lontano: gli "zampognari"
Un cronista del 1840 annotò "cosiffatta serenata chiamasi anco l'albata".

Lo strumento musicale dal quale prendono il nome è la zampogna: costituita da canne sonore di legno inserite in una sacca di pelle di capra o di pecora.

La musica di Natale ad Ischia viene da lontano: gli "zampognari"
L’otre si gonfia direttamente con il fiato del suonatore, pertanto il flusso d’aria non si può interrompere. Le canne, almeno due, sono utilizzate una per la melodia e l’altra di bordone, cioè come nota di accompagnamento.

26/11/15

Dicembre ad Ischia, per un Natale più vero

Sarà per l'odore dolce delle caldarroste, sarà per i cento camini fumanti, per i dolci fatti in casa che impregnano l'aria, per i portoni antichi aperti su presepi incantevoli, o per la musica degli zampognari, ma dicembre sull'isola di Ischia è un percorso emozionante che ti fa respirare intensamente un'aria antica, quella del Natale di una volta. Un momento da vivere nell'intimità di una chiesa, nella festa di una piazza e alla tavola di una trattoria slow food, per assaporare la vera tradizione del Natale.

Dicembre ad Ischia, per un Natale più vero
Un po' di tramontana non guasta a dicembre per dare quel tocco vivo e pungente dell'aria natalizia. Chi ama immergersi nelle tradizioni e nelle atmosfere autentiche del Natale, troverà ad Ischia il luogo in assoluto più fedele a quel sentimento insieme festoso e spirituale che il Natale reca con sé. Questo perchè la vita in questa terra separata dal resto d'Italia dal mare è rimasta un più legata ai ritmi della natura: il giorno e la notte scandiscono il lavoro dei contadini, dei pescatori e degli artigiani che sono ancora tanti sull'isola. 

Dicembre ad Ischia, per un Natale più vero
Se le stagioni per chi vive in città sono soltanto intese come momenti di bel tempo o pioggia, per chi come avviene ad Ischia vive in stretto contatto con la terra e con il mare il cambiamento dei cicli stagionali deve essere seguito con attenzione, perchè il lavoro che si compie in campagna non può non tenerne conto. Fermatevi ad osservare il lavoro minuzioso dei coltivatori di vite, guardare come i loro gesti si ripetono secondo una cerimonia che fa parte del loro antico sapere. E' il tempo che li guida alla legatura delle viti, alla potatura, o alla raccolta dell'uva. Ecco perchè il rispetto assoluto del calendario si tramuta anche in un forte ancoraggio con le tradizioni, ed il Natale ad Ischia è più vero. 

Dicembre ad Ischia, per un Natale più vero
Nelle campagne è il momento di concimare la terra, zapparla e mettere, potare le viti, in mare è il giusto periodo per andare a pesca per portare prelibatezze freschissime sulla tavola della Vigilia. Il “cuoccio all'acqua pazza”, un dentice al forno, il capitone ed il baccalà fritto, e gli immancabili spaghetti ai frutti di mare. A Natale ogni piazza di Ischia è una gioia per gli occhi con i mercatini d'artigianato, piccoli spettacoli pomeridiani, e tante cose buone da gustare. Scegliete di trascorrere una vacanza di Natale sull'isola di Ischia. 

02/12/14

Ischia Ice & Light; il programma

Ischia Ice & Light; il programma

Eventi stabili dal 6 dicembre all’11 gennaio

Via E. Cortese
Il Bosco Incantato
Installazioni artistiche in pineta

Piazzetta San Girolamo
Ischia on Ice
Pista di pattinaggio su ghiaccio

Proiezioni Natalizie
Percorso luminoso dal Porto al Castello Aragonese

Piazzetta S. Girolamo, Ischia Ponte
Mercatini di Natale

Centro storico – C.so Vitt. Colonna
Artisti di Strada


Ischia Ice & Light


Via Roma
Odori e Sapori delle nostre Tradizioni
Piazza Croce Comitato Villa dei Bagni

Via E. Cortese
Il Sentiero dei Ciuchini
Passeggiata “in sella” per i più piccini

Via A. De Luca, Piazza Vincenzo Telese
Il Natale dei Bambini
Luci, giochi e leccornie per bambini

Spettacolo viaggiante con trenino turistico elettrico
Il percorso unirà le ZTL percorrendo per Via A. De Luca

Megaslitta di Babbo Natale
Comune di Ischia

Piazza degli Eroi
Presepe artistico e mostra quadri natalizi

Torre del Molino
La Magia del Presepio

XVII Edizione Itinerario Presepistico
Associazione Italiana “Amici del presepe” sezione Isola d’Ischia
1 Stile Ischitano, gruppo isolani Ischia Ponte, Via A. Sogliuzzo
2 Stile Ischitano, gruppo parrocchiale Ischia Ponte, Chiesa Santuario S. G.Giuseppe
3 Stile Ischitano, artisti vari Ischia Ponte
4 Stile tradizionale, narrato, animato,
“Gruppo è bell o presep” Ischia Ponte, Via G.B. Vico

dal 20 dicembre al 6 gennaio
Terme di Ischia
Il Benessere incontra l’Arte

dal 27 dicembre al 6 gennaio
Borgo Sant’Alessandro, Borgo di Celsa
Le Regine Borboniche
Percorso Storico Artistico
Associazione Pro Sant’Alessandro e Comitato Villa dei Bagni

6 dicemrbe – Piazza degli eori – ore 20.000
Enjoy Food
Degustazioni di specialità enogastronomiche in strada

6/7 Dicembre – Teatro Polifunzionale – ore 21.00
Giulietta e Romeo
da una buona idea di William Shakespeare
di Salvatore Ronga

Ischia Ice & Light

12/13/14 dicembre – Teatro Polifunzionale – ore 21.00
Natale in casa Cupiello
di Eduardo De Filippo
Compagnia Instabile del Torrione Forio

Piazzetta San Girolamo
Maratona Telethon
13 dicembre dalle ore 16.00 alle 21.00
14 dicembre dalle ore 10.00 alle 13.00

14 dicembre – P.zza A. Reggia, S. Girolamo – dalle 10.00 alle 13,00
Un Presepe per l’Unicef
Associazione amici Unicef Ischia

18 dicembre – O spasso di Calise – ore 19,00
Premio Fedeltà Isola d’Ischia
Ente Bilaterale Turismo Campania

18 dicembre – Chiesa di Portosalvo – ore 18.30
Concerto di Natale
I Circolo Didattico e Scuola Media “G. Scotti”
Associazione “La Ghironda”

19 dicembre – Piazzetta San Girolamo – dalle ore 20.00
Carolina Kostner
esibizione della Regina del ghiaccio
Esibizione di pattinaggio artistico Ass. ASD Pattinaggio Ischia

20 dicembre – Palazzetto dello Sport – ore 17.00
La Festa del Fitness

20/21 dicembre – Teatro Polifunzionale – ore 21.00
Dio c’è ma non si vede
Attori per caso

22 dicembre – Chiesa di Portosalvo – ore 19.00
Concerto
Corale Buon Pastore e Banda Musicale Città di Ischia

24 dicembre – Riva destra – ore 12.00
Gli Auguri della Riva
Sagra dei sapori di Natale

24 dicembre – Ischia Ponte – ore 12.00
Aspettando il Natale
Sagra del Baccalà

25 dicembre – dalle 09.30 alle 13.00
Babbo Natale in Bicicletta
per le strade del Comune
Associazione Ciclistica Ischia

25 dicembre – Piazza degli Eroi – ore 17.00
Passa La Banda si fa Festa
Ischia Ponte, Corso V. Colonna
Banda Musicale Città di Ischia

26 dicembre – Chiesa di San Pietro – ore 18.30
Concerto di Natale
Associazione La Ghironda

26 dicembre – Teatro Polifunzionale – ore 21.00
Cabbanatale
Spettacolo di cabaret

27 dicembre – Piazza degli Eroi/Centro Storico – ore 17.00
Enjoy Sport

27 dicembre
Orchestra di Zampognari
Ischia Ponte – Piazzetta S. Girolamo – Corso Vittoria Colonna
Piazza Croce – Via Roma
Associazione La Ghironda

28 dicembre – Campagnano – ore 16.00
Presepe Vivente
Associazione Villa di Campagnano

28 dicembre – Chiesa di Campagnano – ore 16.00
Concerto di Natale
Associazione La Ghironda

28/29 dicembre – Teatro Polifunzionale – Ore 21.00
Match Holiday Ischia
Improvvisazione teatrale
Associazione Strani Tipici

29 dicembre – Piazza Croce – ore 19.00
Serata Musicale Gruppo
“Le Nuove Incognite”
Comitato Villa dei Bagni

31 dicembre – via montetignunso – ore 12.00
La Baccalata
Associazione Terra Nostrum

31 dicembre – ISCHIA PONTE – ore 12.00
Aspettando San Silvestro
Sagra del Baccalà

31 dicembre – PIAZZA DEGLI EROI – DALLE ore 11.00
Passa La Banda si fa Festa
percorso Ischia Ponte, Corso V. Colonna
Banda Musicale Città di Ischia

31 dicembre – Palazzo Reale – ore 11.00
Concerto Classico Napoleteano
Associazione La Ghironda

31 dicembre – Piazza Antica Reggia – dalle ore 23,30
Festa di S. Silvestro
con Lady Meryem Show
DJ Tony Romano – Concerto dei Personal – Africa DJ
Spettacolo Pirotecnico

Ischia Ice & Light, Il Bosco Incantato
1 gennaio – Teatro Excelsior – dalle ore 17.00
Gran Concerto di Capodanno
Esibizione del tenore Francesco Malapena
Soprano Jiwoo Jang – Baritono Juan Possidente
con la partecipazione di Nunzia Ferrandino ed Anna Carcaterra

1 gennaio – dalle ore 09.30 alle 13.00
Babbo Natale in Bicicletta
per le strade del Comune
Associazione Ciclistica Ischia

4 gennaio – Chiesa di Campagnano – ore 19.00
Concerto dei Pithecusa Brass

4 gennaio – Teatro Polifunzionale – ore 21.00
Un posto fisso in paradiso
Uomini di Mondo

6 gennaio – Spiaggia dei Pescatori – Loc. Mandra – ore 11.30
Ecco i Re Magi

6 gennaio – Ischia Ponte
La Magia della Befana

10-11 gennaio – Teatro Polifunzionale
Il Cilindro e Amicizia
Filodrammatica Canestrini

21/12/13

La musica di Natale ad Ischia viene da lontano: gli "zampognari"

Sembrano provenire direttamente da un presepe napoletano; con i loro vestiti da montanari ed i loro visi ieratici. Già alle prime luci livide dell’alba sono in giro per borghi e case a suonare vecchie melodie religiose con strumenti ancora più antichi. Sono gli zampognari, vengono dalle regioni del profondo sud come la Calabria, dal Molise e dalle montagne dell’Abbruzzo, parlano di transumanza e di mestieri scomparsi e quando appaiono il Natale è vicino. Se siete in vacanza sull’isola di Ischia a Natale, avrete l’occasione di partecipare ad una delle più antiche tradizioni etniche del sud Italia: l’arrivo degli zampognari.

L’atmosfera che si respira per le strade profumate di caldarroste è riscaldata da queste musiche che parlano della venuta del Signore, “ Quann nascette ninno”, le Novene, musiche che emozionano per la loro arcaica semplicità, musiche che “portano bene”, che hanno un valore sacro e beneaugurate per le case che aprono loro le porte.

La musica di Natale ad Ischia viene da lontano: gli "zampognari"

Gli zampognari sono in genere due: uno suona la zampogna, strumento simile ad una cornamusa, l'altro la ciaramella, strumento a fiato fatto di canne.

Già anticamente il loro arrivo in città coincideva con la festa dell' Immacolata; tutte le botteghe e tutte le case che esponevano un'immagine della Vergine ottenevano una melodia natalizia in cambio di un piccolo obolo.

La musica di Natale ad Ischia viene da lontano: gli "zampognari"
Un cronista del 1840 annotò "cosiffatta serenata chiamasi anco l'albata".

Lo strumento musicale dal quale prendono il nome è la zampogna: costituita da canne sonore di legno inserite in una sacca di pelle di capra o di pecora.

La musica di Natale ad Ischia viene da lontano: gli "zampognari"
L’otre si gonfia direttamente con il fiato del suonatore, pertanto il flusso d’aria non si può interrompere. Le canne, almeno due, sono utilizzate una per la melodia e l’altra di bordone, cioè come nota di accompagnamento.

17/12/13

Aspettando la vigilia di Natale

Uno dei piatti principe della tavola natalizia ischitana e napoletana è sicuramente il baccalà. Pietanza antichissima importata in Campania dalla Norvegia, il merluzzo che diventa “stoccafisso” e “baccalà” non può mancare a Natale. Lo troviamo nel menù della vigilia, ma anche come spuntino a mezzogiorno del 24 dicembre.

Aspettando la vigilia di Natale
In questa lunga giornata che prepara la grande abbuffata del Natale, il digiuno è d’obbligo. Ma è un digiuno un po’ speciale: è un “digiuno alla napoletana”, perché spizzicare è permesso e non solo a chi sta ai fornelli. Pizze di scarole e baccalà fritto aiutano a giungere a sera con un sano appetito, ma senza troppo soffrire!

Aspettando la vigilia di Natale
Nel comune di Ischia in genere sono vari i punti di ritrovo dove spizzicare cose buone in attesa della vigilia: alla riva sinistra, ad Ischia ponte, alla Mandra. E tutti gli altri comuni dell’isola di Ischia - Casamicciola, Lacco Ameno, Barano, Forio e Serrara Fontana - la mattina del 24 dicembre danno appuntamento in piazza e per le stradine dei borghi con la sagra del baccalà.

Aspettando la vigilia di Natale
La storia dell’amore tra Napoli e il baccalà risale almeno al 1500. E ancora una volta, si vede come i napoletani siano un popolo capace di trovare soluzioni. A quel tempo, la Chiesa della controriforma imponeva di “mangiar magro”: aveva cioè proibito il consumo di carne nei giorni comandati.

28/11/13

Dicembre ad Ischia, per un Natale più vero

Sarà per l'odore dolce delle caldarroste, sarà per i cento camini fumanti, per i dolci fatti in casa che impregnano l'aria, per i portoni antichi aperti su presepi incantevoli, o per la musica degli zampognari, ma dicembre sull'isola di Ischia è un percorso emozionante che ti fa respirare intensamente un'aria antica, quella del Natale di una volta. Un momento da vivere nell'intimità di una chiesa, nella festa di una piazza e alla tavola di una trattoria slow food, per assaporare la vera tradizione del Natale.

Dicembre ad Ischia, per un Natale più vero
Un po' di tramontana non guasta a dicembre per dare quel tocco vivo e pungente dell'aria natalizia. Chi ama immergersi nelle tradizioni e nelle atmosfere autentiche del Natale, troverà ad Ischia il luogo in assoluto più fedele a quel sentimento insieme festoso e spirituale che il Natale reca con sé. Questo perchè la vita in questa terra separata dal resto d'Italia dal mare è rimasta un più legata ai ritmi della natura: il giorno e la notte scandiscono il lavoro dei contadini, dei pescatori e degli artigiani che sono ancora tanti sull'isola. 

Dicembre ad Ischia, per un Natale più vero
Se le stagioni per chi vive in città sono soltanto intese come momenti di bel tempo o pioggia, per chi come avviene ad Ischia vive in stretto contatto con la terra e con il mare il cambiamento dei cicli stagionali deve essere seguito con attenzione, perchè il lavoro che si compie in campagna non può non tenerne conto. Fermatevi ad osservare il lavoro minuzioso dei coltivatori di vite, guardare come i loro gesti si ripetono secondo una cerimonia che fa parte del loro antico sapere. E' il tempo che li guida alla legatura delle viti, alla potatura, o alla raccolta dell'uva. Ecco perchè il rispetto assoluto del calendario si tramuta anche in un forte ancoraggio con le tradizioni, ed il Natale ad Ischia è più vero. 

Dicembre ad Ischia, per un Natale più vero
Nelle campagne è il momento di concimare la terra, zapparla e mettere, potare le viti, in mare è il giusto periodo per andare a pesca per portare prelibatezze freschissime sulla tavola della Vigilia. Il “cuoccio all'acqua pazza”, un dentice al forno, il capitone ed il baccalà fritto, e gli immancabili spaghetti ai frutti di mare. A Natale ogni piazza di Ischia è una gioia per gli occhi con i mercatini d'artigianato, piccoli spettacoli pomeridiani, e tante cose buone da gustare. Scegliete di trascorrere una vacanza di Natale sull'isola di Ischia.