Visualizzazione post con etichetta La mortella Ischia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta La mortella Ischia. Mostra tutti i post

07/07/15

Stagione Musicale estiva al Teatro Greco dei Giardini La Mortella

Questa manifestazione offre a numerose orchestre giovanili italiane e straniere l’occasione di esibirsi in un luogo di grande fascino e suggestione, quali sono i Giardini La Mortella dove ha vissuto il grande musicista William Walton. 

I Giardini sono così fonte di ispirazione e di intense emozioni artistiche per i musicisti, cui la manifestazione offre anche l’occasione di entrare in contatto con il mondo mediterraneo, l’ambiente e la storia dell’isola, l’immenso patrimonio archeologico e culturale della Campania

Stagione Musicale estiva al Teatro Greco dei Giardini La Mortella
Infine Il Festival svolge anche un ruolo di promozione dell’isola d’Ischia e della sua offerta turistica, richiamando un pubblico colto, qualificato, molto specializzato, a beneficio di uno sviluppo turistico consapevole e sostenibile. 

Anche la stagione di musica sinfonica al Teatro Greco, come quella di musica da camera, viene svolta in collaborazione con scuole di musica ed istituzioni nazionali ed internazionali.

Stagione Musicale estiva al Teatro Greco dei Giardini La Mortella
I concerti delle orchestre giovanili saranno tenuti all’aperto nello splendido Teatro Greco fino al 30 luglio, ogni giovedì alle ore 21.00.

Vedi il programma qui.

Prenota qui.

07/07/14

Stagione Musicale estiva al Teatro Greco dei Giardini La Mortella

L'appuntamento del 17 luglio sarà portatore di un messaggio di pace:  per la prima volta arriverà ad Ischia un’orchestra da Israele, paese in cui l’attenzione per la musica classica coniugato all’impegno per la pace sono oramai una tradizione affermata. A salire sul palco del Teatro Greco sarà l’orchestra Jerusalem Academy of Music and Dance, diretta da Michael Klinghoffer che si presenta in Italia con una violinista di eccezione proveniente da Taiwan: Pei-Wen Liao, borsista alla Juiliiard School statunitense e acclamata già dall’età di 13 anni, esibitasi in molti paesi con orchestre importanti - New York, in Cina, in Russia, Giappone, a Padova e oltre.  

Stagione Musicale estiva al Teatro Greco dei Giardini La Mortella
Alla Mortella eseguirà uno dei concerti per violino ed orchestra più amati del repertorio romantico, quello di Bruch, suonando un meraviglioso Stradivarius concesso dalla Chi-Mei Foundation di Taiwan.   La serata spazierà dall’Italia di Rossini all’Israele di Moshe, per chiudere sulle note della grande tradizione sinfonica tedesca.

Durante tutto il mese di luglio si susseguiranno dei bellissimi concerti in una location unica.

Stagione Musicale estiva al Teatro Greco dei Giardini La Mortella
I concerti delle orchestre giovanili saranno tenuti all’aperto nello splendido Teatro Greco fino al 31 luglio, ogni giovedì alle ore 21.00.

E' disponibile scaricare la locandine con tutte le date dei concerti in formato PDF qui :
- Concerti di ensemble e orchestre giovanili (Teatro Greco) - Stagione 2014

Ingresso Concerto
    ◦    € 20,00 - Intero
    ◦    € 15,00 - Ridotto*
          ▪    Ragazzi fino 18 anni;
          ▪    Adulti oltre 70 anni;
          ▪    Residenti dei Comuni di Isola d'Ischia;
          ▪    Titolari delle carte convenzionate (Touring, FAI, Il Quadrante);
          ▪    Accompagnatore  di disabili motori e non vedenti.
    ◦    € 10,00 - Gratuito
          ▪    Bambini da 2 a 12 anni
               *
* E' sconsigliato l'ingresso al concerto di bambini di eta inferiore a 2 anni.
    ◦    € 0,00 - Gratuito
          ▪    Disabili con attestato di invalidità oltre 51%
               *
* E' consigliabile riservare il posto 30 minuti prima del concerto.

22/03/13

I Giardini La Mortella, Forio Ischia

Fra i dei più bei posti di Ischia bisogna citare I Giardini La Mortella.

Il Museo-Giardino di Lady Walton, comunemente conosciuto come La Mortella, è un giardino creato da SusanaWalton, moglie del compositore inglese William, a Forio, nella parte occidentale dell'isola d'Ischia. A partire dal 1990 il giardino è aperto al pubblico.


Giardini La Mortella Fontana Principale
Il termine mortella indica, nel dialetto napoletano, il "mirto divino", una pianta che spunta con grande abbondanza tra le rocce della collina su cui si sviluppa il giardino e che rivestiva notevole importanza nella mitologia greco-romana, a volte rappresentando la bellezza o la verginità, altre volte l'amore o la fortuna pagana.

La Mortella è composta da due parti profondamente diverse:
-      - La Valle, appunto, disegnata da Russell Page, caratterizzata da un clima subtropicale, umida e protetta dal vento,
-       - La Collina o giardino superiore, interamente ideato e sviluppato da Lady Walton, con zone assolate e battute dal vento e caratterizzate da vegetazione proveniente dalle aree mediterranee. Nel giardino superiore sono presenti la Sala Thai, circondata da fiori di lotobambù e aceri giapponesi, il Tempio del Sole, arricchito da bassorilievi di Simon Verity; la Cascata del Coccodrillo; il Ninfeo; il Teatro greco e la Roccia di William, un masso trachitico posto su di un promontorio a circa 120 metri dal livello del mare, dove sono custodite le ceneri dell'artista.


Giardini La Mortella
Il giardino si sviluppa su un'area di circa 2 ettari e raccoglie più di 3000 specie di piante esotiche e rare. È inoltre arricchito da ruscelli e laghetti, fontane, piscine, corsi d'acqua che permettono la coltivazione di piante acquatiche come papirofior di loto e ninfee tropicali, mentre dai terrazzamenti delineati sui muri a secco mediterranei è possibile godere di una delle più suggestive viste della baia di Forio.

Nel giardino sono presenti collezioni di specie vegetali provenienti da svariati paesi: felci arboree del continente australe, protee ealoe provenienti dal Sudafrica, yucche e agavi messicane, oltre che palme, cicadacee, magnolie e camelie, bauhinie. Piante assai rare sono la Spathodea campanulata originaria dell'Africa tropicale, la Jacaranda Mimosifolia dell'Argentina, la Dracaena draco delle Canarie, la Puya berteroniana del Cile, i metrosideros della Nuova Zelanda, la Chorisia speciosa e molti esemplari di orchidee.

Nella Serra della Victoria vengono inoltre coltivate la ninfea Victoria amazonica e la rarissima rampicante delle Filippine Strongylondon macrobotys, famosa per i fiori color verde giada.


Giardini La Mortella Serra della Vittoria
Il Giardino è aperto al pubblico : 

dal 28 Marzo al 3 Novembre
nei giorni: Martedì - Giovedì - Sabato e Domenica 
dalle ore 9.00 alle ore 19.00


Indirizzo :

Via Francesco Calise, 39
80075  Forio d'Ischia (NA)


Ingresso giardino:

€ 12,00 - Intero

€ 10,00 - Ridotto 1*
Ragazzi da 12 a 18 anni
Adulti oltre 70 anni;
Residenti dei Comuni dell'Isola d'Ischia;
Titolari delle carte convenzionati (Toring, FAI, Il Quadrante);
Accompagnatore disabili motori e non vedenti.

€ 7,00 - Ridotto 2*
Bambini da 6 a 12 anni.

€ 0,00 - Gratuito*
Bambini fino 5 anni;
Disabili con attestato di invalidità oltre 51%.


Giradini La Mortella Vista di Forio
Come Raggiungere I Giardini La Mortella :

ll giardino si trova nel comune di Forio, vicino alla Spiaggia di San Francesco in località Zaro.
Bus: da Ischia, Casamicciola e Lacco Ameno linea CS, da Forio linea CD oppure Giraforio linea B.


Informazioni Utili :

- Le biglietterie chiudono mezz’ora prima dell’orario di chiusura.
- La durata della visita è libera (si consigliano minimo 2 ore).
- Parcheggio gratuito disponibile presso l’ingresso superiore in Via Zaro.
- Visite guidate per gruppi in italiano e inglese, da concordare preventivamente.
- Durante l'ingresso ai visitatori viene data gratuitamente una mappa del giardino con la descrizione dei principali punti del percorso.