Oggi vi facciamo scoprire altre bellezze dell'Isola di Ischia, i suoi Belvederi !
Belvedere di Serrara
![]() |
Belvedere di Serrara |
Il belvedere di Serrara, nell'omonimo comune di Serrara Fontana offre una
magnifica veduta sul versante meridionale dell'isola e principalmente sul borgo
di Sant'Angelo.
Belvedere di San
Nicola
![]() |
Belvedere di San Nicola |
Il punto più alto dell'isola d'Ischia, la vetta del Monte Epomeo è anche un
belvedere che vi lascia col fiato sospeso. Magnifica la vista dell'alba e del
tramonto, nelle giornate più terse l'occhio che può spaziare a 360 gradi giunge
fino a Capri, penisola Sorrentina, Napoli e Vesuvio, litorale flegreo, Gaeta,
Capo Circeo fino alla più lontana delle isole pontine, Palmarola.
Come Raggiungere la
Vetta del Monte Epomeo
Il Belvedere, si trova sulla vetta del Monte Epomeo, la più alta dell’Isolad’Ischia, 789 metri dal livello del mare. La vetta è raggiungibile solo a
piedi attraverso un sentiero di montagna, abbastanza agevole.
Se siete in auto dovete lasciarla al parcheggio al termine della strada
carrabile, seguendo le indicazioni per la vetta del Monte Epomeo, da lì
attraverso una mulattiera per ottocento metri, circa 15 minuti di cammino, si
giunge alla vetta ed al belvedere.
Se non disponte di Auto, l'autobus vi lascerà al centro del borgo di Fontana,
da cui attraverso un vicoletto potete seguire le indicazioni per il Monte
Epomeo, distanza 2 km, circa 35 minuti a piedi.
Belvedere del
Soccorso
![]() |
Belvedere del Soccorso |
Il belvedere del Soccorso deve il Suo nome alla Chiesa della Madonna del
Soccorso, dislocata al centro di una piazzola pedonale a picco sul mare.
Preferito punto di osservazione del raro e famoso raggio verde, da quì è
possibile godere di una splendida vista che spazia da punta Caruso, Ventotene,
fino a punta Imperatore.
Belvedere Punta
Imperatore
![]() |
Belvedere Punta Imperatore |
Romantica
solitudine di un'antica lanterna
Punta Imperatore, si raggiunge mediante una stradina che ripercorre il vecchio
sentiero di montagna. Poco agevole per il transito delle autovetture e
piuttosto faticoso se percorso a piedi. Sulla vetta del promontorio, dove è
ubicato anche un faro che domina dall’alto il mare, è possibile osservare il
centro esteriore dell’abitato di Forio, il litorale che da Citara giunge fino
alla chiesetta del Soccorso, nonché le valli e le colline che dal mare giungono
fino alla vetta del monte Epomeo.
Lungo il tragitto è presente uno scorcio a picco sul mare da cui è possibile
ammirare una straordinaria vegetazione ed angoli mozzafiato sulla baia diCitara. Ma lo scenario che lascia letteralmente a bocca aperta è quello che si
ammira dal faro, il più grande dell’isola, inaccessibile al di là di un
cancello. La visuale abbraccia l'intero golfo di Gaeta e le isole Pontine così
come Panza fino al litorale della Scannella, per non parlare poi di quei
favolosi tramonti che ispirerebbero ogni animo. Trovarsi al belvedere di Punta
Imperatore, in quell'angolo di paradiso è provare quasi la sensazione di
volare…
Come raggiungere il
belvedere
Partendo dall'abitato di Panza è raccomandabile optare per una strada piuttosto
che per un'altra a seconda del fatto che ci si muova in automobile o a piedi.
Per coloro i quali preferiscono viaggiare in auto è consigliato percorrere la
località Campotese. La stradina è carrozzabile fino ad un certo punto, a
partire dal quale, a 100 m di cammino si presenta finalmente il belvedere di
Punta Imperatore. Affinché possiate intraprendere il percorso, è possibile
parcheggiare la propria auto ai lati della strada. Per chi invece sceglie di
muoversi a piedi è opportuno percorrere direttamente Via Costa, a due passi
dalla fermata dell’autobus. La tratta è coperta dalle linee 1, CD, CS.
Belvedere del
Giardino Esotico
![]() |
Belvedere del Giardino Esotico |
Il belvedere del giardino Esotico, situato a circa 500 mtri dall'ingresso
pedonale dei giardini la Mortella, sulla strada che porta al bosco di zaro ed a
Punta Caruso, offre una bellissima panoramica sul comune di Forio, dal mare
alle spiagge di San Francesco e Chiaia, al Torrione, Chiesa del Soccorso fino
alle due vette del Monte Epomeo, Frassitelli e San Nicola.
Nessun commento:
Posta un commento